Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi [...] frattempo si raccolse attorno a lei una schiera crescente di seguaci: il MelanieKlein Trust ne ha curato l'opera omnia in edizione critica (The writings of MelanieKlein, 1975).
Opere e pensiero
La riflessione della K. prende avvio dalle terapie ...
Leggi Tutto
posizioni evolutive
Nella teoria psicoanalitica di MelanieKlein, successione di organizzazioni cognitive e affettive che contraddistingue lo sviluppo mentale precoce dell’individuo. La p. paranoide-schizoide, [...] cattivo. Il superamento dell’angoscia depressiva avviene grazie alla crescente capacità di inibizione dell’aggressività e di riparazione. Klein parla di p. e., piuttosto che di stadi, per sottolineare il fatto che la dinamica psichica tra angoscia ...
Leggi Tutto
Semiologa e psicanalista bulgara naturalizzata francese (n. Sofia 1941). Studiosa di M. Bachtin, ha consacrato i suoi primi saggi alla fondazione di un nuovo ramo della semiologia, la 'semanalisi' (Σημειωτιϰή. [...] homme et les loups (1991), Possessions (1996; trad. it. 1997), Le génie féminin. La vie, la folie, les mots: Hannah Arendt, MelanieKlein, Colette (1999-2002, 3 voll.; trad. it. 2004-2006), Au risque de la pensée (2001; trad. it. 2006), Meurtre a ...
Leggi Tutto
Alessandra De Coro
Psicanalista italiano (Penne, Pescara, 1897 - Roma 1970). P. è da annoverare tra i fondatori della psicoanalisi in Italia. Laureato in Medicina nel 1922, diventa allievo del [...] pulsionale, P. contesta il concetto freudiano di “istinto di morte”, anche nella sua rielaborazione ad opera di MelanieKlein, sottolineando – in armonia con la revisione operata dagli psicologi dell’Io negli Stati Uniti – la valenza adattativa ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore inglese di origini sudafricane (Città del Capo 1934 - Londra 2020). Si trasferì giovanissimo a Londra (1951), dove studiò alla Royal academy of dramatic arts. Nel [...] (1961) e in Article of faith (1973), all'umorismo più o meno accentuato, che permea The girl in MelanieKlein (1969), ambientato in un ospedale psichiatrico. La sua attività di sceneggiatore si è spesso focalizzata sulla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
fantasia
Facoltà della mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un ‘mondo parallelo’ a quello della nostra esistenza quotidiana. Secondo Sigmund [...] corso dell’adolescenza questa complessa f. viene naturalmente abbandonata.
Fantasie inconsce nella teoria kleiniana
La psicoanalista MelanieKlein ha affermato che sin dall’inizio della vita le esperienze dei nostri sensi si accompagnano a qualche ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] Hartmann.
Il maggior contributo va qui individuato nel lavoro di Anna Freud, di MelanieKlein e della Mahler; la Hampstead Child Clinic (Freud) e la Tavistock Clinic (Klein) divennero trent'anni or sono per tutto il mondo i centri fondamentali della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura e la psicanalisi hanno preso coscienza nel corso del Novecento di muoversi [...] . La scrittura di Saba si configura dunque come un’operazione riparativa – per utilizzare l’espressione coniata dalla psicanalista MelanieKlein – in quanto attraverso la cura materna del proprio sé recuperato, il poeta è in grado di ricostruire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] 1955).
Nell’ambito legato alla psicologia dei bambini si distinguono le figure di Anna Freud (1895-1982) e MelanieKlein, protagoniste di un pluriennale e duro contrasto teorico. Continuatrice dell’opera paterna, la Freud concentra la sua attenzione ...
Leggi Tutto
simbolo
Fiorangela Oneroso
Nell’ambito della psicoanalisi si parla di simbolo nel senso di una produzione dell’inconscio. Esso è inteso originariamente da Sigmund Freud come la rappresentazione manifesta [...] gioco del bambino, in quanto esperienza di simbolizzazione, è l’equivalente del sogno nell’adulto. Nella linea di MelanieKlein, Hanna Segal ha messo a fuoco uno dei più gravi disturbi del pensiero schizofrenico dovuto all’incapacità di distinguere ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...