Guilandino (ted. Wieland), Melchiorre. - Botanico ( Königsberg 1520 circa - Padova 1589); studiò medicina a Roma e poi a Padova; durante il ritorno da un viaggio in Siria , Palestina , Egitto, fu fatto prigioniero da pirati algerini, e perdette le collezioni naturalistiche che aveva raccolto; ...
Leggi Tutto
BOTANICA (VII, p. 566). - Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per [...] e specialmente quelli di Sebastiano Cadamosto, di Pierre Belon (1517-1564), di MelchiorreGuilandino (morto nel 1589), di Leonardo Rauwolf (morto nel 1596), di Prospero Alpino ...
Leggi Tutto
CORTUSO, Giacomo Antonio. - Botanico nato a Padova da nobile famiglia nel 1513 e ivi morto nel 1603. Nel 1590 succedette [...] a MelchiorreGuilandino nell'ufficio di custode dell'Orto botanico padovano e di ostensore dei Semplici, terzo in questa carica, che tenne sino alla morte. Fu in rapporto con dotti ...
Leggi Tutto
La medicina Sommario: 1. La medicina come disciplina. 2. L'anatomia. ▢ Bibliografia. 1. La medicina come disciplina di Nancy Siraisi Nel XV e nel XVI sec. la medicina [...] Fernel (1497-1558), professore di medicina a Parigi (v. oltre). Successivamente MelchiorreGuilandino (1520 ca.-1589), prefetto dell'orto botanico all'Università di Padova, ha ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni 1. Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600 Un vecchio cliché storiografico [...] York 1968 (ristampa), pp. 90-97; Paolo Preto, Un infortunio professionale di MelchiorreGuilandino, direttore dell'Orto Botanico di Padova, "Quaderni per la Storia dell'Università ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele. - Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs [...] , nel chiostro del capitolo del Santo, tumulati nella stessa tomba del suo carissimo amico MelchiorreGuilandino. Fonti e Bibl.: Per i dati biografici del F. occorre innanzi tutto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per gestire la sede commerciale [...] , Giusto Lipsio, Girolamo Mercuriale, Sperone Speroni, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, MelchiorreGuilandino, Thomas Segeth, Claude Dupuy, Enrico Van de Putte, Nicolas-Claude ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. [...] riformati (anatomisti) padovani come Gabriele Falloppia e con il botanico MelchiorreGuilandino. Contemporaneamente fu coinvolto nella lotta teologica. Nel 1552 giunse infatti ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio. - Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon. La famiglia, per aver appoggiato Venezia [...] . Il 10 nov. 1590 il Senato veneto designò il C. a succedere a MelchiorreGuilandino nell'incarico di "ostensore dei semplici", cioè di guardiano e direttore dell'Orto botanico ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Pietro Antonio. – Nacque a Venezia il 17 o il 18 luglio 1510, terzo dei sei figli di Marco e di Lodovica Bembo. Apparteneva al ramo della famiglia [...] , poiché questi gli rimproverò di conservare amicizia con Luigi Anguillara (Squalermo) e MelchiorreGuilandino, i primi prefetti dell’Orto botanico di Padova, con i quali era in ...
Leggi Tutto