MeleagrodiGadara . - Poeta greco [...] diGadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] di epigrammi, tra cui MeleagrodiGadara (2°-1° sec. a.C.), figura assai originale di 1° e il 2° sec. d.C. con Plutarco di Cheronea (46-120 d.C.), le cui Vite parallele, celebrando ...
Leggi Tutto
Dìocle di Magnesia. - Filosofo greco (2º-1º sec. a. C.). Della sua vita si sa solo che fu amico diMeleagro [...] diGadara; delle sue opere solo quel che risulta da Diogene Laerzio , che dovette attingere largamente alla sua 'Eπιδρομὴ τῶν ϕιλοσόϕων ("Saggio sui filosofi"). I Bίοι τῶν ... ...
Leggi Tutto
epigramma Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di [...] classica l’epigrammista più noto fu Simonide di Ceo, il quale esaltò in iscrizioni sepolcrali di breve respiro. Il maestro dell’e. alessandrino fu Callimaco; MeleagrodiGadara ... ...
Leggi Tutto
cinici I rappresentanti del movimento filosofico iniziato nell’età di Socrate da Antistene e perpetuatosi [...] la seconda fase è rappresentata, nell’età ellenistica, da Bione, Menippo e MeleagrodiGadara e Cercida. Il cinismo rifiorì, con accentuazioni rigoristiche, nell’età imperiale con ... ...
Leggi Tutto
Antologia greca Raccolta di epigrammi greci dell’età classica e soprattutto ellenistica e bizantina, compilata nel 14° sec. dal monaco bizantino [...] . d.C. da Costantino Cefala, che attinse soprattutto alla Corona diMeleagrodiGadara (1° sec. a.C.), alla successiva Corona di Filippo di Tessalonica (1° sec. d.C.) e al Ciclo d ... ...
Leggi Tutto
Posidippo di Pella. - Poeta greco (n. 312 a. C. circa); ebbe la prossenia della Lega etolica. Abbiamo di P., oltre a pochi epigrammi [...] tratta gli stessi motivi di Asclepiade; vi predomina l'elemento erotico-sensuale, pur con qualche aspirazione morale, e quello conviviale. MeleagrodiGadara nella Corona chiamava ... ...
Leggi Tutto
dal gr. ἄνϑος "fiore" e λέγω "colgo"; lat. florilegium). - Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie [...] i tempi, fu concepita forse per la prima volta nell'età alessandrina, da MeleagrodiGadara, poeta e filosofo cinico del 100 circa a. C.; e questa collezione, intitolata Corona ... ...
Leggi Tutto
AGAZIA Scolastico (Αγαϑίας Σχολαστικός). - Scrittore bizantino del sec. VI. Nato a Mirina nell'Eolide circa il 536, iniziò ad Alessandria gli studi letterarî e [...] poi, come le raccolte anteriori diMeleagrodiGadara e di Filippo di Tessalonica, nell'Antologia di Costantino Cefala. Nel centinaio di epigrammi in essa pervenutici, è maestria ...
Leggi Tutto
(Μένιππος, Menippus). - Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo diGadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, [...] lui racconta Diogene Laerzio. Sentirono l'influenza sua anche il poeta MeleagrodiGadara del sec. I, e l'imperatore Giuliano, e dei Latini conobbero certamente l'opera sua Varrone ... ...
Leggi Tutto