Meleagro (gr. Μελέαγρος) Mitico figlio di Eneo, signore di [...] dipendeva la vita di M., sicché questi morì subito. Euripide, in una tragedia Meleagro di cui abbiamo frammenti, introdusse Atalanta fra i cacciatori del cinghiale calidonio e ... ...
Leggi Tutto
Meleagro (gr. Μελέαγρος, lat. Meleagrus). - Ufficiale macedone del tempo di Alessandro Magno, comandante di un reggimento della falange. Alla morte del sovrano (323 a. C.) difese i diritti del fratellastro di lui Arrideo, giungendo a un compromesso con Perdicca sostenitore del figlio nascituro di ...
Leggi Tutto
Meleagro. - Figlio (sec. 2º a. C.), probabilmente, di Apollonio, fu uomo di fiducia di Antioco IV Epifane re di Siria . Fu inviato ripetutamente a Roma (a partire dal 170 a. C.) per ottenerne l'appoggio nelle lotte fra Antioco e i Tolomei per il possesso della Celesiria . ...
Leggi Tutto
Meleagro. - Figlio di Tolomeo I re d'Egitto e fratello di Tolomeo Cerauno ; alla morte di quest'ultimo in combattimento contro i Celti, M. fu per circa due mesi (maggio-luglio 279 a. C.) re di Macedonia. ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager). - Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti [...] -Wissowa, XV, 1931, c. 44 ss., s. v.; A. Giuliano, Un sarcofago di Eleusi col mito di Meleagro, in Ann. Atene, XXXIII-XXXIV, N. S. XVII-XVIII, 1955-1957, p. 184 ss. (F. Brommer ... ...
Leggi Tutto
Meleagro di Gadara . - Poeta greco di Gadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo Le Cariti: di esse ci è giunto solo qualche titolo. Ma fu soprattutto poeta di ...
Leggi Tutto
MELIACR. - Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), [...] un qualche mito da particolari legami. Per altre rappresentazioni dell'eroe nell'arte etrusca v. meleagro. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2629, s. v.; E. Fiesel ... ...
Leggi Tutto
Altea (gr. ᾿Αλϑαία) Personaggio mitologico, madre di [...] df="None" uri="/enciclopedia/deianira/">Deianira e di Meleagro . Secondo la leggenda più diffusa, irata contro il figlio che le aveva ucciso involontariamente i fratelli durante la ...
Leggi Tutto
TIDEO (Τυδεύς). - Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio Diomede. È tuttavia [...] caccia calidonia è naturale per esser T. un eroe di Etolia e fratello di Meleagro, il principale attore di questa impresa. L'eroe peraltro non è sicuramente identificabile nelle ... ...
Leggi Tutto
(Οἰνεύς). - Re di Kalydon; sposò in prime nozze Altea, dalla quale ebbe numerosi figli, fra cui Meleagro e Deianira. Dopo la morte di Altea che si suicidò per il rimorso di aver [...] anche su specchi etruschi, come per esempio uno del Louvre (Etr. Sp., ii, 175) con Meleagro che si avvicina alla figura del vecchio O. seduto, recando la testa del cinghiale sulla ... ...
Leggi Tutto
calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale calidonio, il cinghiale mandato da Artemide a ...
invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi in un territorio, ...