Melegnano Comune della prov. di Milano (anticamente Marignano; 4,9 km2 con 16.618 ab. nel 2008), situata sul fiume Lambro. Industrie alimentari, meccaniche ed elettromeccaniche, chimiche e dell’argenteria. Borgo fortificato nell’Alto Medioevo, fu distrutto (1239) da Federico II in odio ai Milanesi, ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano. - Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici [...] , V (1973), 1, p. 15; G. Sannazzaro, Pitture e sculture, in L'arte nel territorio di Melegnano, Milano 1977, p. 139; P. Marescalchi, in Anni Trenta (catal.), Milano 1983, p. 517; A ... ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe. - Patriota e militare, nato a Melegnano il 23 febbraio 1830, morto a Milano il 14 maggio 1898. Nella prima guerra d'indipendenza si arruolò volontario nel 1° battaglione degli studenti italiani al servizio del governo provvisorio lombardo. Nel 1859 si laureò in ingegneria a Pavia e ...
Leggi Tutto
Alemagna, Gioacchino. - Industriale ( Melegnano 1892 - Milano 1974). Semplice prestatore d'opera dall'età di quattordici anni, a partire da una limitata attività artigiana ha dato sviluppo a un importante complesso industriale nel campo della produzione dolciaria. Il rapporto tra problemi tecnici, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Costantino. - Nacque a Melegnano, presso Milano, il 3 apr. 1844 da Virgilio, magistrato, e da Sofia Piccioni. Nella famiglia, di antiche radici pavesi, il patriottismo era alimentato dal ricordo dell'avo - del quale il M. portava il nome - che a più riprese era stato coinvolto negli ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino. - Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il conflitto mondiale, venne richiamato sotto le armi ed inquadrato nell'89º reggimento di fanteria. Tornato a Milano ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gino. - Industriale, nato a Melegnano il 13 maggio 1892. Ha iniziato la sua attività nel settore alimentare-dolciario come semplice prestatore d'opera sin dall'età di quattordici anni. Reduce dalla prima guerra mondiale, iniziava una modesta attività artigiana, che, attraverso graduali ...
Leggi Tutto
BERSANI, Stefano. - Pittore, nato a Melegnano il 29 marzo 1872, morto a Lora (Como) il z0 luglio 1914. Studente nell'accademia di Brera, vinse il premio Mylius. Il periodo della sua attività giovanile, dedicato allo studio della prospettiva degli interni, culmina e finisce con l'Antro, vincitore del ...
Leggi Tutto
Di Nolfo, Ennio. – Storico italiano (Melegnano 1930 - Firenze 2016). Laureatosi in Scienze politiche nel 1953 presso l'Università di Pavia nel 1953, docente a Padova (1957-77) e presso la facoltà Cesare Alfieri di Firenze (1978-2000), prorettore per le Relazioni internazionali dell'Università di ...
Leggi Tutto
Paróna, Carlo Fabrizio. - Geologo e paleontologo italiano ( Melegnano 1855 - Busto Arsizio 1939), prof. (1889-1930) di geologia nell'univ. di Torino . Lasciò una vasta produzione scientifica prevalentemente su argomenti di paleontologia e stratigrafia, riguardanti varie regioni italiane e ...
Leggi Tutto