Melfi Comune della prov. di Potenza (205,1 km2 con 17.295 ab. nel 2008). Situato sulle falde settentrionali del massiccio vulcanico del Monte Vulture, a 530 m s.l.m., è un centro di produzione agricolo-forestale e di servizi; industrie automobilistiche. Sede vescovile suffraganea di Bisanzio , fu ...
Leggi Tutto
MELFI. - Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. Situato quasi sullo [...] ., XII, 2342; D. Adamesteanu, in Matera, X, 1965, pp. 9-12; id., Candelabro di bronzo di Melfi, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, VI-VII, 1966, pp. 199-208; W. Hermann, in Arch ... ...
Leggi Tutto
MELFI (v. S 1970, p. 468). - All'ampia serie di scoperte degli anni passati va aggiunta l'esplorazione pressoché totale della necropoli di un insediamento sorto in località [...] (cat.), Napoli 1971, p. 99 ss.; G. Tocco, Scavi nel territorio di Melfi, in Civiltà preistoriche e protostoriche della Daunia. Atti del Colloquio Internazionale di Preistoria e ... ...
Leggi Tutto
Caràcciolo, Giovanni, principe di Melfi . [...] - Maresciallo di Francia (n. 1487 - m. Susa 1550). Al servizio della Spagna difese (1528) Melfi contro il visconte di Lautrec. Passato in seguito alla Francia, combatté in tutte le ... ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando. - Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, [...] diverse cause, di cui è traccia in una difesa (1775) dal titolo Per l'Università di Melfi co' magnifici massari di campo della medesima, che è anche l'unica pubblicazione del C. di ... ...
Leggi Tutto
Dòria, Andrea. - Principe di Melfi [...] (1528), fu da allora quasi signore, onorato da Carlo V col titolo di principe di Melfi. Condusse a felice esito imprese contro Turchi e Francesi per l'imperatore, quando la pace ... ...
Leggi Tutto
SISTI, Gennaro. - Nacque a Melfi nel 1700. Studiò presso il seminario arcivescovile della città natale sotto la guida del [...] della mezzana età, IV, Napoli 1798, p. 390; G. Araneo, Notizie storiche sulla città di Melfi nell’antico reame di Napoli, Firenze 1866, pp. 474 s.; G.I. Ascoli, Iscrizioni inedite ... ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto. - Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i [...] XIV, durante il suo breve pontificato, gli offrì prima il vescovato di Novara e poi quello di Melfi, ma il M. li rifiutò. Non è chiaro se già a quell'epoca il M. fosse diventato ... ...
Leggi Tutto
Nitti, Francesco Saverio. - Uomo politico italiano ( Melfi 1868 - Roma 1953). Liberale, giornalista, economista e meridionalista di orientamento democratico, come capo del governo affrontò la riforma elettorale, la questione fiumana e le trattative di pace di Parigi . Esule sotto il fascismo, nel ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto. - Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico. Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, entrò nella casa di S. Paolo Maggiore a Napoli il 14 sett. 1599, vestì l'abito teatino il 16 genn. 1600 ed ...
Leggi Tutto
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un ...