In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] queste membrane il nome di m. perché sono umettate di continuo da liquidi secreti dall’epitelio della m. stessa oppure da carico di organi o apparati diversi. Forme particolari di mucosite sono la sindrome di H. Reiter (poliartrite, congiuntivite ...
Leggi Tutto
Esile membranamucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare, formando un fondo cieco ( fornice o sacco congiuntivale). [...] Si distinguono pertanto tre parti della c.: la c. palpebrale, la c. bulbare e la c. dei fornici.
La congiuntivite è il processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico delle c., spesso di origine ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, membranamucosa che, a guisa di setto incompleto, delimita la vulva dalla vagina. Di forma, sviluppo, spessore ed elasticità variabili, è intatto nella donna vergine. Nella maggioranza [...] dei casi subisce una qualche lacerazione in occasione del primo rapporto sessuale; durante il parto subisce una profonda frammentazione. La rottura traumatica dell’imene è detta imenorressi, l’imenorrafia ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] e medialmente per riunirsi coll'omologo dell'altro lato nel chiasma dei nervi ottici.
Congiuntiva. - È una membranamucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre e il segmento anteriore del globo. Nel riflettersi della congiuntiva dalle ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] rivestita da una membranamucosa, nella quale sono situati gli elementi sensitivi e gustativi. La lingua ha molteplici funzioni, in parte di moto, esplicate dai suoi muscoli, (v. digerente, apparato), in parte di senso, esplicate dalla mucosa e dagli ...
Leggi Tutto
ORGANI Sono gli organi che forniscono e che educono le lacrime, e si distinguono perciò in organi secretori e organi eliminatori. Gli organi secretori sono rappresentati dalla ghiandola lacrimale e gli [...] inferiore, e s'apre nel meato inferiore. Le pareti del sacco lacrimale e del condotto nasale sono formate, come quelle dei canalini, da una membranamucosa, ma molto più spessa che quella di questi ultimi, e sono tappezzate da epitelio cilindrico. La ...
Leggi Tutto
TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio])
Giuseppe Ovio
Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membranamucosa che tappezza la superficie interna delle [...] microscopicamente, ricordano lontanamente le papille della pelle o di altre mucose, quali, per es., s'osservano sulla punta della con rudimenti di follicoli e di papille, quando questa membrana infiamma per il processo tracomatoso si ha, come sempre ...
Leggi Tutto
CATARRO (dal gr. κατάῤῥους "deflusso"; lat. defluxio; fr. catarrhe, glaire; sp. catarro; ted. Katarrh, Schleim, Schnupfenzugtand; ingl. catarrh)
Agostino Palmerini
Questo termine, usato da Ippocrate [...] degli umori dalla testa alle altre parti del corpo (trachea, polmoni), significò poi l'infiammazione d'una membranamucosa con libero scarico dei prodotti infiammatorî, specialmente per la via respiratoria nasale e boccale. In generale l'essudato ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] si trovano localizzati in un’area ristretta della mucosa nasale, la mucosa olfattoria (fig. 1), con pigmentazione giallastra. Nei cani e in altri animali macrosmatici l’area coperta da questa membrana è grande; negli animali microsmatici, come l’uomo ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] un secondo messaggero, l'adenosin-monofosfato (AMP) ciclico, dall'ATP. Si pensa che questa sostanza diffonda verso la membranamucosa e ne determini il cambiamento di permeabilità sia per apertura di canali a porosia per variazione dell'orientamento ...
Leggi Tutto
mucoso
mucóso (non com. muccóso) agg. [dal lat. tardo mucosus o muccosus]. – Nel linguaggio medico, che è costituito da muco, che ha aspetto e qualità di muco: sostanza mucosa; che secerne o provoca la secrezione del muco, o è comunque relativo...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...