Membranasierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo.
In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, [...] il p. tutte le superfici cruentate in modo che i visceri, in ogni punto, siano a contatto con la sierosa stessa.
La peritoneodialisi è un tipo di dialisi intracorporea consistente nell’immettere nel cavo peritoneale un’opportuna soluzione dializzante ...
Leggi Tutto
sierosaMembrana sottile che delimita cavità chiuse nell’adulto o nell’embrione.
In anatomia le s. sono presenti nel torace e nell’addome e prendono rapporto con vari organi degli apparati digerente, respiratorio, [...] , alterazioni di circolo (stasi) con raccolta di abbondante liquido sieroso (trasudato). Esiti cicatriziali frequenti delle sierositi di varia natura sono le aderenze.
In embriologia, membrana esterna dell’uovo degli Amnioti, che si differenzia in ...
Leggi Tutto
Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] , i fianchi e le regioni o fosse iliache. Dal lato della cavità le pareti addominali sono rivestite dal peritoneo o membranasierosa che avvolge i visceri, li sostiene e li fissa per mezzo di pieghe dette legamenti o mesi. I principali visceri ...
Leggi Tutto
Nella femmina dei Vertebrati, la porzione terminale dilatata degli ovidutti (canali di Müller) nella quale ricevono temporaneo ricetto l’uovo o le uova fecondate o si sviluppa l’embrione che nei Mammiferi [...] di Müller. Nei Mammiferi la parete uterina consta di tre strati, che dall’esterno all’interno sono: la sottile membranasierosa o peritoneo viscerale; uno spesso strato intermedio di muscolatura liscia, detto miometrio; uno strato interno mucoso, l ...
Leggi Tutto
BACO DA SETA o Filugello (lat. scient. Bombyx mori L.; sinonimo: Sericaria mori; fr. ver à soie; sp. gusano de seda; ted. Seidenwurm; ingl. silkworm; provenzale magnan, da cui i termini francesi magnanerie [...] con tonalità differenti. Questi apparenti cambiamenti sono dovuti alla formazione e alla pigmentazione di una delle membrane embrionali, la membranasierosa, che si vede per trasparenza attraverso il guscio; i gusci, per sé stessi, hanno colore ...
Leggi Tutto
ALLANTOIDE (dal gr. ἀλλᾶς "salsiccia, budello", εἶδος "forma", lat. scient. allantois, membrana allantoides; fr. allantoide; sp. alantoïdes; ted. Harnsack, Harnhaut; ingl. allantois)
Ercole GIACOMINI
È [...] Gli embrioni dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi lo posseggono insieme con l'amnio, con l'involucro sieroso, o membranasierosa, o corion, e con il sacco vitellino, o vescicola ombelicale. Invece gli embrioni dei Vertebrati inferiori, Pesci e ...
Leggi Tutto
EMOPERICARDIO (dal gr. αἷμα "sangue", περί "intorno" e καρδία "cuore")
Pietro Castellino
È il versamento di sangue che si raccoglie nella cavità del pericardio, cioè di quella membranasierosa, costituita [...] da due foglietti che circonda e riveste il cuore. La causa di questo versamento è un'emorragia prodotta da ferita d'arma da fuoco o d'arma da taglio, o da traumi ottusi. Ma vi sono anche altre cause morbose ...
Leggi Tutto
ANAMNĪ (dal gr. ἀ[ν] privativo e ἀμνίον "amnio")
Ercole Giacomini
Ī Si chiamano anamnî tutti i Vertebrati i cui embrioni sono privi di amnio (v.), si sviluppano cioè senza formazione di amnio e nemmeno [...] di membranasierosa (involucro sieroso), né di allantoide. Posseggono soltanto il sacco vitellino. Tali sono i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibî. Gli Anamnî, non avendo allantoide, sono indicati anche col nome di Anallantoidei (v.). ...
Leggi Tutto
CUORE (dal lat. cor; fr. cøur; sp. corazón; ted. Herz; ingl. heart. L'aggettivo corrispondente cardiaco, deriva per mezzo del lat. cardiacus, dal gr. καρδία cuore; cardia invece nel linguaggio anatomico [...] tenue quantità di liquido facilita lo scorrimento fra i due foglietti sierosi.
Nei Ciclostomi e nei Pesci (fig. 1) il sangue pericardio.
L'endocardio è costituito da una membrana fibroelastica rivestita internamente dall'endotelio vascolare, nella ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] accettata postula l'attacco dell'ormone ad un sito recettore sulla membranasierosa, dove esso reagirebbe con l'adenilciclasi, enzima presente ovunque sulla membrana cellulare. La reazione con questo enzima stimolerebbe la formazione intracellulare ...
Leggi Tutto
sierosa
sierósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sieroso]. – 1. In anatomia, nome di varie membrane sottili (pleura, pericardio, peritoneo, vaginale propria del testicolo), riccamente vascolarizzate, che derivano dal mesoderma e delimitano...
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...