In fisiologia, liquido extracellulare (detto anche liquido sinoviale) costituito in massima parte di acqua, contenuto in piccola quantità nelle cavità articolari. Nella s. sono presenti sia elettroliti [...] della s., dovute all’azione lesiva dei radicali dell’ossigeno (➔ radicale) prodotti in eccesso dai neutrofili attivati.
La membranasinoviale è lo strato di rivestimento interno della capsula articolare; si compone di cellule piatte e poggia su un ...
Leggi Tutto
SINOVITE
Piero Benedetti
. Con questo termine s'indicano le alterazioni infiammatorie a carico della membranasinoviale che riveste la superficie interna della capsula articolare delle articolazioni [...] di artrite. Infatti, se talora il punto di partenza del processo infiammatorio articolare è rappresentato dalla membranasinoviale, spesso invece risiede a carico delle parti osteocartilaginee (osteocondrite), come, per es., avviene in non poche ...
Leggi Tutto
sinovioma
Tumore che prende origine dalla membranasinoviale delle articolazioni o delle guaine tendinee. Può osservarsi in forma benigna (s. benigno), per lo più in forma di piccola tumefazione circoscritta, [...] a lento accrescimento, enucleabile, a sede per lo più nel ginocchio, o in forma maligna, detta anche sinovialsarcoma ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] .
Le diartrosi (fig. B) sono dotate di una cavità articolare, rivestita e delimitata da una membrana di scorrimento (membranasinoviale). Le superfici articolari sono configurate in modo da consentire ampi movimenti reciproci. A volte particolari ...
Leggi Tutto
Biologia
Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] fibroso denso rinforzato dai legamenti periarticolari e internamente da uno strato fibrillare, lasso, cui aderisce la membranasinoviale dell’articolazione. È diversamente sviluppata a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è ...
Leggi Tutto
In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] distale, al polso (frattura di Pouteau-Colles), talora con rima penetrante nell’articolazione radio-carpica (frattura di Dupuytren). La membranasinoviale dell’articolazione radio-carpica presenta delle espansioni che possono essere causa di cisti ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, in cui significa «cartilagine».
anatomia Articolazioni condrocostali Quelle immobili (sinartrosi) esistenti tra l’estremità anteriore della [...] Affezione benigna data dalla presenza di un numero variabile di corpiccioli osteocartilaginei nell’articolazione per metaplasia della membranasinoviale; colpisce tra i 20 e i 40 anni, ha decorso lentissimo e si manifesta con tumefazione, dolori ...
Leggi Tutto
medicina Cavità corporea abnorme munita di pareti proprie, a contenuto solido, semisolido o liquido. Le c. hanno forma, in genere, rotondeggiante, grandezza varia, sono di numero unico o multiplo. Diverse [...] a traumi, processi infiammatori, neoformativi ecc.; ne fanno parte: c. sinoviali, in corrispondenza di un’articolazione, per estroflessione della membranasinoviale; c. sierose, contenenti liquido sieroso, fluido, chiaro; c. ematiche, contenenti ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] laterali e due legamenti crociati; anteriore e posteriore. La capsula articolare è rivestita all'interno da una membranasinoviale, la più estesa e completa delle sierose articolari (fig. 5).
L'articolazione del ginocchio possiede anzitutto i ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
sinoviale
agg. [der. di sinovia]. – Della sinovia, che ha rapporto con la sinovia o ha sede nella sinovia: liquido s.; cellule s.; tumori s.; membrana s., lo strato di rivestimento interno della capsula articolare.