Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] (la corda del t.): comunica mediante la tromba di Eustachio con la faringe e corrisponde attraverso la membrana del t. all’orecchio esterno. Antro timpanico è la cavità che mette in comunicazione la cassa del t. con le cellule mastoidee; il canale ...
Leggi Tutto
miringotomia
Incisione chirurgica della membranatimpanica (nota anche come auripuntura o otocentesi). Si esegue con il miringotomo, strumento a forma di lancetta tagliente, in caso di otite media purulenta, [...] per evacuare il pus ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] situata nello spessore dell’osso temporale. La parete esterna è formata per la sua maggiore estensione da una sottile membrana fibrosa (membranatimpanica), di forma circolare, con diametro di 9-10 mm, che si inserisce su un anello osseo: la parte ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] rilevano le emissioni infrarosse emesse dalla superficie del corpo, in misura tanto maggiore quanto più elevata è la temperatura corporea. I t. auricolari consentono la rilevazione pressoché istantanea della temperatura nella membranatimpanica. ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] a ipercapnia; otiti barotraumatiche (durante la fase di discesa dell’immersione, l’aumentata pressione ambientale sollecita la membranatimpanica e solo l’aria proveniente dalla tuba di Eustachio mediante compensazione per lo più volontaria – manovre ...
Leggi Tutto
L’esame obiettivo del condotto uditivo esterno e della membranatimpanica, praticato con l’otoscopio. Questo può essere a illuminazione indiretta, composto da uno specolo auricolare e da una sorgente luminosa, [...] o a illuminazione diretta, costituito da uno specolo auricolare provvisto di una lente d’ingrandimento e da una piccola lampadina che invia direttamente i suoi raggi nello specolo ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che ha per oggetto di studio le malattie dell’orecchio e delle vie aeree superiori (naso e seni paranasali, faringe, laringe).
Sviluppi
L’o. ha cominciato a strutturarsi, come branca [...] (➔ audiometria); e, nel campo chirurgico, eseguire interventi su zone estremamente circoscritte (per es., a carico della membranatimpanica e dell’orecchio medio e interno), grazie all’uso dell’otomicroscopio operatorio, costituito da un microscopio ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, m. acustico esterno (o m. auditivo), canale in fondo al quale, nell’orecchio dei Rettili, degli Uccelli e dei Mammiferi, si trova la membranatimpanica o timpano che chiude l’orecchio [...] meato. Nella regione otica del cranio dei Mammiferi contribuiscono a formare la parte ossea del m. acustico esterno il timpanico e talora anche il periotico e lo squamoso.
In anatomia umana, orifizio piuttosto ristretto, che mette in comunicazione la ...
Leggi Tutto
Sottile membrana fibrosa che costituisce la parete esterna dell’orecchio medio (detta anche membranatimpanica). È formata da connettivo rivestito da epidermide sulla faccia esterna e da mucosa sulla faccia [...] puntura, miringocentesi, della m. oppure con l’incisione chirurgica, miringotomia (anche auripuntura, otocentesi e paracentesi timpanica); quest’ultima si effettua con il miringotomo, strumento a forma di lancetta tagliente. Tramite miringectomia si ...
Leggi Tutto
SORDITÀ
Roberto Filipo
(XXXII, p. 156)
Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] non gravi. Esistono persino delle protesi a contatto, tipo lentina, da poggiare sulla parte centrale della membranatimpanica, la cui funzione è regolabile mediante un collarino esterno per induzione elettromagnetica. La protesizzazione acustica per ...
Leggi Tutto
membrana
s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
timpanico
timpànico agg. [der. di tìmpano] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, che appartiene o ha rapporti con l’orecchio medio o con la membrana del timpano: cassa t., cavità dell’osso temporale che accoglie, tra l’altro, la catena degli ossicini;...