ROM Sigla di read only memory, particolare memoria non volatile (cioè capace di conservare i dati presenti anche in assenza di alimentazione) presente nei calcolatori elettronici; i dati sono inseriti durante la sua realizzazione, non potendo più essere modificati, se non in condizioni particolari e ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di [...] calcoli. Soltanto in alcuni casi, come, per es., in quello delle memorieasolalettura (ROM, Read Only Memory), è possibile pensare a processi fisici diversi per la scrittura e la ... ...
Leggi Tutto
memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di [...] più sistemi fisicamente meno vulnerabili, in particolare le memorie ottiche (CD-ROM o DVD). Si possono avere memorieasolalettura o riscrivibili in base alla possibilità o meno ... ...
Leggi Tutto
Elettronica Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito [...] di decodifica dell'indirizzo, le memorieasolalettura realizzano un codificatore, nel senso che l'associazione di un dato a M bit a un indirizzo a K bit può essere riguardato ...
Leggi Tutto
Multimedialità In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. [...] alcun modo modificati dall'utente: di qui il nome ROM (Read Only Memory, cioè memorieasolalettura); WORM: l'acronimo corrisponde all'inglese Write Once Read Many, in quanto si ...
Leggi Tutto
CIRCUITO LOGICO. - Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere [...] , convertitori di codice, ecc., possono essere impiegate le memorieasolalettura (ROM, da Read-Only Memory). In tali memorie l'informazione è memorizzata in forma permanente o ...
Leggi Tutto
PERUGIA (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di principale [...] ipotesi di lettura longobarda per la chiesa di San Michele Arcangelo a Perugia, , a una sola navata A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine o sia ragguaglio di alcune memorie ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo [...] , e ricorre una sola volta nell'arte animalistica I monumenti più significativi sono le memorie runiche in Svezia, con le 1989), proposte di lettura volte a delineare un quadro ... ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto. Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] doppia torre, una sola delle quali venne a Carrara, Genova 1972, pp. 7-17; M. Salmi, Nuova lettura del seminario in memoria di C. Gnudi, Ferrara 1981", a cura di A.M. Romanini ... ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi [...] a eccezione di una sola pittura a fresco riconosciutagli, in S. Agostino a la data resta di dubbia lettura: la Madonna del Mus. . - F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ... ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati ...
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno ...