Menšikov ‹mi̯ènšïkëf›, Aleksandr Danilovič. - Generale e uomo di stato russo (Vladimir 1673 - Berezov, Siberia, 1729), fu amico di Pietro il Grande su cui esercitò una profonda influenza. Comandante dell'esercito russo nel settore balto-polacco durante la campagna del 1705-07 contro gli Svedesi, li ...
Leggi Tutto
Menšikov, Aleksandr Sergeevič. - Uomo politico, diplomatico e militare russo (n. 1787 - m. Pietroburgo 1869); addetto militare dello zar Alessandro I (1812-15), quindi in forza al corpo diplomatico, nel 1826 fu inviato da Nicola II a Teheran per concludere un trattato contro la Turchia. Governatore ...
Leggi Tutto
Piètro II (russo Pëtr Alekseevič) imperatore di Russia. [...] . Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov, dopo la morte di Caterina I. Sottrattosi alla tutela di Menšikov (esiliato in Siberia nel 1727), P. cadde sotto l ...
Leggi Tutto
Caterina I (russo Ekaterina Alekseevna) imperatrice di Russia. [...] influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F. M. Apraksin contro la vecchia aristocrazia russa che sosteneva ...
Leggi Tutto
ALMA. - Fiume della Crimea, che nasce dai monti Yaila, e dopo un corso di 70 km. sbocca nel Mar Nero a N. del Capo Lukul. Battaglia dell'A [...] sulla costa della Crimea, e si erano schierati di fronte a Sebastopoli. L'ammiraglio Menšikov con 40 mila Russi coronava le alture che sorgono sulla sponda sinistra del fiume Alma ...
Leggi Tutto
Surikov, Vasilij Ivanovič. - Pittore (Krasnojarsk [...] russa, rivissuti con intensa drammaticità (La mattina dell'esecuzione degli strel´cy, 1881; Menšikov a Beresovo, 1883; La boiarda Morosova, 1887, nella galleria Tret´jakov di Mosca ...
Leggi Tutto
Tolstoj, Pëtr Andreevič. - Uomo politico russo (n. 1645 - m. convento di Soloveck 1729). [...] superiore segreto. Nelle lotte ordite per la successione al trono fu in contrasto con A. D. Menšikov, che (1727) ne ottenne l'esilio in un convento del Mar Bianco , dove morì. ...
Leggi Tutto
Crimea, guerra di Conflitto per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo (1853-56) che oppose alla Russia l’impero ottomano, sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio [...] lo zar Nicola I inviava in missione a Costantinopoli (febbr. 1853) il principe Menšikov per tentare di ottenere dal sultano anche il riconoscimento esplicito della protezione russa ...
Leggi Tutto
CRIMEA (A. T., 71-72). - Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della [...] , al quale poi in seguito si aggiunsero le baie di Kamyš e di Kasatch. Menšikov frattanto, ostruito l'ingresso della rada e resi disponibili per la difesa terrestre gli uomini ...
Leggi Tutto
RASTRELLI. - Bartolomeo Carlo Rastrelli, scultore, fiorentino di origine, nato circa il 1675, morto [...] ; un busto in bronzo di Pietro il Grande; un busto pure in bronzo del principe Menšikov. Sue opere famose sono la statua di Pietro il Grande a cavallo (Leningrado), della zarina ...
Leggi Tutto