Menam Fiume dell’Indocina (700 km ca.; bacino di 150.000 km2), tributario del Mar Cinese Meridionale (Golfo del Siam ). Nasce con il nome di M. Nan tra le montagne dell’alto Laos siamese, dove ha origine anche il suo grande affluente di destra Me Ping. Il M. Nan si unisce al Me Ping a Nakhon Sawan e ...
Leggi Tutto
SIAM (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè "stato degli uomini liberi"; A. T., 95-96). Sommario. - Delimitazioni e confini (p. 618); Esplorazione (p. [...] le quali si aprono le vallate dei rami sorgentiferi del Menam (da ovest a est: Menam Ping o Me Ping, Menam Wang, Menam Yom, Menam Nan). Queste valli a volte si riducono ad anguste ...
Leggi Tutto
Ayutthaya (o Ayuthya «invincibile») Città della [...] racchiudevano una superficie complessiva di 14 km2 e con numerosi stupa di tipo siamese, compongono oggi il Parco Storico di A., lungo le rive del fiume e su un’isola del Menam . ...
Leggi Tutto
Bangkok Città capitale della Thailandia (10.156.316 ab. nel 2017). Posta sul basso corso del fiume Menam, a circa 35 km dalla sua foce. Unica metropoli, la città rimane il massimo centro culturale, politico e commerciale del paese. È sede di importanti attività di gioielleria per la lavorazione ...
Leggi Tutto
Chao Phraya (o Chao P’raya) Fiume della [...] il maggiore del paese e uno dei principali della penisola indocinese. Nasce col nome di Menam Nan nella Thailandia settentrionale a breve distanza dalle rive del Mekong , presso il ...
Leggi Tutto
SIAM, Golfo del (A. T., 95-96). - Il vasto golfo del Siam, che si può considerare un mare secondario, prosecuzione del Mar Cinese Meridionale, [...] d'acqua dolce dei fiumi che metton foce nel golfo, il più importante dei quali è il Menam, e in qualche punto essa è inferiore al 30 per mille. Sembra che nel centro del golfo ...
Leggi Tutto
DARTIGE du Fournet, Louis. - Ammiraglio francese, nato il 2 marzo 1856 a Putanges (Orne). Entrò alla scuola navale nel 1872; da guardiamarina [...] in Cina, ove assunse il comando della Comète per partecipare al forzamento del passo di Ménam. La felice riuscita di questa operazione gli procurò, a soli 37 anni, la promozione a ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96). - È indicata con questo nome, che richiama la sua posizione fra l'India e la Cina, l'estrema penisola sud-orientale del continente asiatico. Corrisponde all'India [...] detti (Siamesi e Lao), che nel sec. XIII distrussero i regni khmer nelle pianure del Menam e si estesero fino alla Penisola di Malacca. Dai Khmer, in gran parte assimilati, presero ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico LA RETE DEGLI SCAMBI E DEI CONTATTI Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio dei sistemi di scambio [...] Śrī" e della conchiglia, simbolo di Vishnu. Intorno al VI-VII sec. d.C., nella valle del Menam Chao Phraya (Thailandia centrale), una serie di grandi moated sites e l'inizio di una ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte). [...] di quelle gupta e pāla raggiunsero la Thailandia peninsulare e il bacino del Menam senza suscitarvi echi immediati. La diffusione del brahmanesimo fu indubbiamente minore di quella ...
Leggi Tutto
menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. In ...