Mendoza Città dell’Argentina occidentale (947.000 ab. nel 2010, considerando l’intera agglomerazione urbana ), capitale della provincia omonima, sul Canal Zanjón , ai piedi delle ultime propaggini della Sierra de los Paramillos. Distrutta da un terremoto nel 1861, fu ricostruita a pianta regolare, ...
Leggi Tutto
Mendoza, Eduardo. - Scrittore spagnolo (n. Barcellona 1943). È autore di romanzi in cui i canoni del genere poliziesco o del feuilleton sono utilizzati per narrare, con fantasia e umorismo, intricate e inverosimili avventure, sullo sfondo di città mitizzate come Barcellona e Venezia: La verdad sobre ...
Leggi Tutto
Mendoza, Francisco. - Militare e scrittore spagnolo (m. Madrid 1623). Si distinse nelle repressioni contro i Mori di Granada ; abbracciata infine la carriera ecclesiastica, divenne vescovo di Sigüenza. Di lui ci rimangono, fra l'altro, una Representación de M. desde la cárcel al P. Aliaga, in cui ...
Leggi Tutto
Mendoza, Diego. - Uomo d'armi spagnolo che, combattendo tra Ruvo e Corato i Francesi (1502-03), fece prigioniero il capitano francese G. de La Motte e lo portò a Barletta. E quivi, in un banchetto da lui offerto, nacque la famosa disfida. ...
Leggi Tutto
Mendoza, Diego. - Colonizzatore spagnolo del sec. 16º. Accompagnò (1535) il fratello Pedro (v.) nell'America Merid. esplorando la regione del Río de la Plata. Fu ucciso in conflitto con gli indigeni querandí (1536). ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Pedro. - Fondatore di Buenos Aires. Nacque a Guadit verso il 1487, di nobile famiglia. Nominato nel 1543 governatore del Río de la Plata e dei paesi che [...] per le violenze della soldatesca, attaccarono gli Spagnoli sconfiggendoli e ammazzando Diego Mendoza e alcuni capitani. Ciò obbligò Pedro a inviare un'altra spedizione capeggiata ... ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Francisco. - Militare e scrittore spagnolo, che si distinse nella guerra contro i Mori di Granata, come comandante di archibugieri e cavalieri a lui affidati [...] (Bruxelles 1598), che venne pubblicata anche in spagnolo; una Representación de d. F. de Mendoza desde la carcel al P. Aliaga, in cui tratta del suo processo, e una Genealogia ... ...
Leggi Tutto
MENDOZA, Anna. – Nacque a Napoli negli anni Quaranta del XVI secolo da Pedro González de Mendoza e da Isabella Ruiz de Alarcón. La famiglia [...] . Annunziata, ancora alla fine del XVII secolo era apposta una lapide marmorea in ricordo della Mendoza. La M. morì dopo il 1593, data a partire dalla quale mancano informazioni su ... ...
Leggi Tutto
Mendoza, Pedro de. - Conquistatore spagnolo (n. Guadix 1487 circa - m. 1537). Fu nominato (1534) primo adelantado, governatore e capitano generale della regione del Río de la Plata , con l'impegno di penetrare nell'interno fino al Perù e al Pacifico. Partito con una spedizione di 14 navi e più di ...
Leggi Tutto
Mendoza, Antonio de. - Funzionario spagnolo ( Granada 1483 circa - Lima 1552), figlio di Íñigo López (v.). Primo viceré (1535-1550) della Nuova Spagna ( Messico ), dove fondò l'università e varî collegi, favorì e regolò il lavoro nelle miniere, curò la difesa delle città e la costruzione di strade, ...
Leggi Tutto
transandino agg. [der. del nome delle Ande, col pref. trans-]. – Che è al di là delle Ande (v. andino), o che attraversa le Ande: ferrovia transandino (o semplicem. la transandino) centrale e del Nord, ...