Menelìk II (etiopico Mĕnilĕk). - Imperatore di Etiopia [...] qualifica di "secondo" aggiunta al suo nome si spiega con il fatto che il primo Menelik, per la tradizione etiopica, è il leggendario figlio di re Salomone e della regina di Saba ... ...
Leggi Tutto
Menelik Mitico fondatore del regno di Aksum e della dinastia Salomonide d’Etiopia. Nato, secondo la tradizione etiopica medievale, dall’unione fra il re Salomone e la regina di Saba, Makeda, M. si sarebbe stabilito in Etiopia portando con sé da Gerusalemme l’Arca dell’Alleanza, che da allora sarebbe ...
Leggi Tutto
Iasu ‹-ʃu› reggente d'Etiopia. - Nipote di Menelik e da questo designato a suo successore, governò l'Etiopia dal 1913. Fu deposto [...] alla Turchia e agli Imperi Centrali. Al suo posto fu nominata Zauditù, figlia di Menelik; fu battuto e costretto a fuggire; più tardi, catturato dal governo di Addis Abeba ... ...
Leggi Tutto
Iyāsu Reggente d’Etiopia (n. 1887 - m. 1934). Successore designato di Menelik, di cui era nipote, governò l’Etiopia dal 1913. Fu deposto nel 1916, in seguito a un pronunciamento favorito anche dalle potenze europee della Triplice Intesa , preoccupate dei suoi legami con gli Imperi centrali. Battuto ...
Leggi Tutto
Prestinari, Marcello. - Generale (Casalino 1847 - Monte Portecche, Asiago, 1916); combatté in Eritrea contro [...] Menelik, distinguendosi nella strenua difesa del forte di Adigrat (1896), azione che gli valse il titolo di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia . Durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
Taitù (amarico Ṭāytu, propr. "il sole"). - Moglie (n. 1856 circa - m. [...] 'aprile 1883. Discendente di una famiglia feudale del Semien, prima dell'unione con Menelik aveva già contratto altri quattro matrimonî. Ebbe una certa influenza sulla politica di ...
Leggi Tutto
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, [...] della piena sovranità e indipendenza. Grazie ai trattati con Gran Bretagna, Francia e Italia, Menelik poté allargare i confini del suo regno e consolidare il suo potere. Nel 1923 l ...
Leggi Tutto
Taytu Imperatrice d’Etiopia (n. 1850 ca.-m. 1918). Di stirpe nobile sposò ras Menelik dello Shoa, imperatore dal 1891. Colta e influente consigliera, ardente nazionalista avversa alla penetrazione occidentale in Etiopia, a corte guidò l’ala conservatrice. Nella battaglia di Adua (1896) affiancò il ...
Leggi Tutto
Zauditù ⟨Ʒ-⟩ (amarico Zau̯ditù, articolato con z fricativa sonora, che significa "la corona"). - Imperatrice d'Etiopia (n. verso il 1876 - m. 1930), [...] figlia di Menelik, messa sul trono (1916) in seguito a un pronunciamento delle più alte personalità dello stato etiopico, che aveva portato alla deposizione del regnante Iyāsu ; il ...
Leggi Tutto
Maconnèn Uoldemicaèl (ge῾ez Maku̯ånnĕ´n "giudice, governatore"). - Ras abissino (n. 1854 - m. 1906), [...] cugino del negus Menelik. Governatore della provincia di Harar ebbe una notevole parte nelle relazioni italo-etiopiche che precedettero la campagna 1895-96, nella quale egli ...
Leggi Tutto
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione ...