meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, [...] leptomeningi cerebrali e spinali. L’infezione avviene attraverso la cavità naso-faringea con diffusione ematica del germe e successiva localizzazione nelle meningi. In passato, la ... ...
Leggi Tutto
endorachide Dura meningespinale, che riveste all’esterno il midollo spinale, e contrae stretti rapporti con il canale midollare vertebrale. Fra l’e. e le altre due meningi si sviluppo lo spazio subaracnoideo, attraverso il quale si può prelevare il liquor, con le manovre di puntura lombare, o ...
Leggi Tutto
Bechterev ‹b´ikℎtier´if›, Vladimir Michajlovič. - Neurologo e psicologo (Sorali, [...] di B.: la spondilite anchilosante, che B. ritenne ereditaria e dovuta a una malattia della pia meningespinale. ▭ Riflesso di B. e Mendel: l'estensione dell'alluce in risposta alla ...
Leggi Tutto
meninge Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale, e che essendo ricche di vasi sanguiferi [...] ). Nell’uomo le m. sono in numero di tre, disposte concentricamente nell’ordine seguente, andando dall’esterno all’interno: dura madre, aracnoide e pia madre. meningemeninge ... ...
Leggi Tutto
radice anatomia e medicina La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, [...] usato il termine di meningoradicolite (➔ meninge). La radicolografia è il procedimento di visualizzazione radiografica delle r. spinali lombosacrali, eseguito iniettando un mezzo ...
Leggi Tutto
liquor In medicina, liquido (detto più specificamente l. cefalorachidiano) che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidali delle [...] e, in piccola parte, nella leptomeninge, cerebrale e spinale. Dal sistema ventricolare il l. defluisce negli spazi subaracnoidali delle meningi attraverso i forami di Luschka e di ...
Leggi Tutto
pachimeninge La più esterna delle tre meningi, o dura madre, così detta per il suo spessore e in contrapposizione a leptomeninge. La [...] la pachimeningite spinale ipertrofica. La pachimeningite può instaurarsi per cause e con meccanismi patogenetici differenti: estensioni alla dura meninge di processi flogistici ... ...
Leggi Tutto
pia madre Nell’anatomia dei Mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’Uomo e in genere nei Vertebrati superiori (➔ [...] target="_blank">meninge), la più interna e in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi ... ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (lat. scient. Systema nervorum). Sommario. - Generalità: Anatomia comparata, p. 609; Il sistema nervoso [...] per esaurimento o per polmonite ab ingestis. Midollo spinale. - Meningitespinale acuta. È l'infiammazione delle meningi del midollo spinale. È malattia molto rara; il cavallo ne è ...
Leggi Tutto
CERVELLO (lat. cerebrum; fr. cerveau; sp. cerebro; ted. Hirn, Gehirn; ingl. brain). - Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali [...] , della tela corioidea, dell'ependima: e perciò tumori, parassiti, meningiti (tubercolare, cerebro-spinale) possono provocare idrocefalo acuto o cronico; si trovano rapporti anche ...
Leggi Tutto
meninge s. f. [dal gr. µ¿¿¿¿¿ -¿¿¿¿¿ «membrana, meninge»]. – In anatomia, ciascuna delle membrane di natura connettivale che circondano l’encefalo e il midollo spinale con funzione di rivestimento e di protezione: si presentano in numero di...
meningite s. f. [der. di meninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, infiammazione delle meningi, in partic. della pia madre e dell’aracnoide, dovuta a cause infettive o tossiche: m. cerebro-spinale, il cui agente responsabile è il meningococco;...