meningi
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
meninge
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione. Anatomia Anatomia [...] sporadico benigno è una malattia infettiva da leptospire che si manifesta con febbre, stato tifoso fino a sintomi di meningite con esantema papuloso. Il pidocchio e la zecca trasmettono il contagio dal maiale all’uomo. Tumori Il meningioma èCATEGORIE
anatomia
patologia
patologia animale
TAG
Enciclopedia on line
aracnoide
Una delle tre meningi, quella interposta tra dura e pia madre; è formata di due foglietti esilissimi a struttura endoteliale, uno dei quali (foglietto parietale) aderisce alla dura madre, l’altro (foglietto [...] tra i due foglietti dell’a. si chiama aracnoideo o subdurale. L’ aracnoidite è una forma di meningite sierosa localizzata esclusivamente o prevalentemente all’a.; si parla di aracnoidite optochiasmatica quando la patologia è localizzata allaCATEGORIE
anatomia
patologia
Dizionario di Medicina (2010)
Dizionario di Medicina (2010)
encefalomeningocele
encefalomeningocele Ernia delle meningi e del cervello attraverso un’apertura del cranio. L’e. è di solito di piccole dimensioni, anche non visibile, ed è connesso al resto del cervello attraverso una [...] piccola apertura cranica; l’encefalo a livello della lesione è strettamente aderente alle meningi e possono verificarsi lesioni neuronali. Rari casi di e. di grandi dimensioni si possono osservare a livello delle fosse nasali posteriori o in regioneDizionario di Medicina (2010)
Dizionario di Medicina (2010)
meningomielorrafia
meningomielorrafia Sutura chirurgica delle meningi e del midollo spinale. Si attua nel corso di interventi neurochirurgici, nei quali si è dovuto aprire il canale midollare per asportare ematomi o tumori, [...] o per liberare il midollo da compressioni e aderenze; un’altra tipica indicazione è la correzione del meningocele. Con la m. si ripristinano i normali rapporti anatomiciDizionario di Medicina (2010)
meningismo
meningismo Reazione infiammatoria delle meningi, in genere lieve e di breve durata, che talora accompagna, specie nell’infanzia, alcune malattie infettive (polmonite, influenza, malattie esantematiche, [...] ecc.) o stati tossici. Dal lato clinico il m. appare caratterizzato da cefalea, rigidità nucale, aumento della pressione del liquido cefalo-rachidiano riscontrabile alla puntura lombare. Il fenomeno, oltreDizionario di Medicina (2010)
meningoencefalomielite
meningoencefalomielite Infiammazione contemporanea delle meningi, dell’encefalo e del midollo spinale. Gli agenti eziologici sono gli stessi dell’encefalomielite (➔). Particolarmente frequenti quella [...] della sindrome di Behcet, sostenuta da una vasculite sistemica e cerebrale, arteriosa e venosa: si manifesta con meningismo, segni di interessamento encefalico e midollare; le forme più benigne hanno la cefalea come unica manifestazione neurologica.Enciclopedia on line
meningite
Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le m. sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente [...] alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da altri organi (per es. m. tubercolare); in tal caso il germe è presente nel liquido cefalo-rachidiano. Sintomi caratteristici della m. sono cefalea, vomito nonCATEGORIE
patologia
Enciclopedia on line
pachimeninge
La più esterna delle tre meningi, o dura madre, così detta per il suo spessore e in contrapposizione a leptomeninge. La pachimeningite distingue un processo infiammatorio, settico o granulomatoso a carico [...] spinale ipertrofica. La pachimeningite può instaurarsi per cause e con meccanismi patogenetici differenti: estensioni alla dura meninge di processi flogistici della teca ossea, traumi cranici, malattie o condizioni cachettizzanti. La sintomatologia èCATEGORIE
anatomia
patologia