MENOLOGIO. - Con questo vocabolo proprio della liturgia greca possono venir designati i menei, le collezioni di notizie agiografiche di sinassarî, l'indice delle lezioni [...] di vite di santi. Il menologio più celebre, in quest'ultimo senso, è quello di Simone Metafraste; ma se ne conoscono di miniature, è il "menologiodiBasilio", così detto perché fu ... ...
Leggi Tutto
Bizantino, Impero Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da [...] in senso dogmatico e liturgico (MenologiodiBasilioII, Biblioteca Vaticana, sec. 10°; Omelie di Giacomo Monaco, Bibliothèque Nationale di Parigi e Biblioteca Vaticana, sec ...
Leggi Tutto
LUCA, santo. - È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.). Il nome greco Λουκᾶς è probabile [...] Luca e da lei trovata a Gerusalemme (Patr. Grec., LXXXVI, 165). Di L. pittore parla anche il MenologiodiBasilioII del 980. È forse una trasposizione nell'arte della pittura del ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna. - Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, [...] la gamma delle miniature bizantine più delicate, come sono quelle del "Menologio" diBasilioII (976-1026) nella Biblioteca vaticana; ma, liberato dalle frastagliate lumeggiature ... ...
Leggi Tutto
CAPITELLO Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre membrature, [...] quale basti citare l'esemplare testimonianza offerta dal MenologiodiBasilioII (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), dalle tavole dei canoni di numerosi manoscritti dei secc. 11°-12° (tra ...
Leggi Tutto
CROCE Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro dell'annuncio, dell'elaborazione [...] in cuoio (Vasco Rocca, 1988), simile a quello rappresentato in una miniatura del MenologiodiBasilioII (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), degli inizi dell'11° secolo.Al piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
MARIA Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l' [...] , del sec. 5° (Ravenna, S. Vitale), mentre l'ambientazione è quella di una stalla o di una grotta (MenologiodiBasilioII, p. 272). La scena dell'Adorazione dei Magi può venire ... ...
Leggi Tutto
CIBORIO Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in cui questa è addossata [...] in epoca paleocristiana e altomedievale. Quasi tutti i tipi di c. sono rappresentati nelle miniature del MenologiodiBasilioII, del sec. 10° (Roma, BAV, Vat. gr. 1613), nonché ...
Leggi Tutto
linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, anche se [...] . Invece, è solo una supposizione che il pittore Pantaleimone, a capo degli illustratori del MenologiodiBasilioII dell'inizio del sec. 11° (Roma, BAV, gr. 1613) e il pittore ... ...
Leggi Tutto
c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia in Occidente [...] Gregorio Nazianzieno, dell'880-883 (Parigi, BN, gr. 510, cc. 43v, 67v), e del MenologiodiBasilioII, del 985 ca. (Roma, BAV, Vat. gr. 1613, cc. 277, 284, 303, 332), nelle quali ... ...
Leggi Tutto
menològio s. m. [dal lat. mediev. menologium, gr. tardo µ¿¿¿¿¿¿¿¿¿, comp. di µ¿¿ µ¿¿¿¿ «mese» e -¿¿¿¿¿¿ dal tema di ¿¿¿¿¿ «discorso, trattato»]. – Nella liturgia greca, libro contenente le vite dei santi, ordinate per giorni e per mesi, da leggere...