Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita (Mustardo, Brasile, 1840 - Roma 1903). Sul finire del 1847, fu condotto dalla madre a Nizza e vi rimase fino al 1856, quando il padre lo portò a Caprera. Prese parte alla campagna del 1859 e alla spedizione dei Mille. Medaglia d'oro per il valore dimostrato a Bezzecca nel 1866, dopo l'infelice campagna del 1867 nell'Agro romano combatté valorosamente a Digione ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] e, appunto, con F. Crispi) sia in Campidoglio e nell’Agro romano (dove suo grande protettore fu il generale D. MenottiGaribaldi). Divenne così nel 1890 membro di rilievo della Società per il bene economico di Roma; poi, nel 1893, entrò anche nel ...
Leggi Tutto
DIGIONE (fr. Dijon; A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Georges BOURGIN
Cesare CESARI
Jacques VIANOXEN
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro [...] 1870). L'armata garibaldina dei Vosgi (costituita di 4 brigate, delle quali la 3ª comandata dal colonnello MenottiGaribaldi e la 4ª da Ricciotti Garibaldi) con un'ardita sorpresa, effettuata da Ricciotti nella notte dal 19 al 20 di novembre 1870 a ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] sul posto, e impediranno che il nemico cali sulle comunicazioni fra Caserta e Napoli; ordina un contrattacco (G. Dezza e MenottiGaribaldi) che riprende il Monte Caro.
Nella giornata del 2 ottobre la colonna borbonica che aveva passato il Volturno di ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] pubblicò un opuscolo in cui rivelava come il Depretis, ministro dell'Interno, in un colloquio con lui e MenottiGaribaldi avesse dichiarato che i ministri italiani, malgrado le contrarie apparenze imposte da necessità diplomatiche, desideravano il ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] fuga due anni dopo, partecipando allo scontro di Aspromonte (29 ag. 1862) nei ranghi del battaglione comandato da MenottiGaribaldi. Insieme con altri volontari, presi prigionieri dal gen. E. Pallavicini di Priola, fu confinato nell'isola di Palmaria ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] ufficiale d’ordinanza del generale, combatté a Monterotondo e a Mentana, dove fu aiutante di campo di MenottiGaribaldi.
Nonostante l’esito infausto dell’esperienza garibaldina del 1867, Pantaleo non rinunciò alla militanza liberale e anticlericale ...
Leggi Tutto
BIONDI, Ernesto
Giorgio Di Genova
Nacque a Morolo (Frosinone) da Angelo e Eugenia Pistolesi il 30 genn. 1854. Dimostrate buone attitudini all'arte, nel maggio del 1870, ancora semianalfabeta, venne [...] il 9 ott. 1910: La Gazzetta ciociara, 27 marzo 1961), quello dell'archeologo Fiorelli in Pompei ed infine la statua di MenottiGaribaldi tra Albano e il ponte dell'Ariccia. Per le opere delle quali non è stata data l'ubicazione, sono mancanti dati ...
Leggi Tutto
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29)
Luigi COLETTI
Pietro ROMANELLI
Raffaele CIASCA
*
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] due torri cilindriche, che anche esse fecero parte del sistema difensivo della città, si vedono al principio del corso MenottiGaribaldi. Del castello non rimangono che pochi avanzi. Il palazzo Spada, in stile Rinascimento, ha un bel cortile. Nel ...
Leggi Tutto
BEZZECCA (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Cesare CESARI
Comune della provincia di Trento. Il centro capoluogo è situato alla confluenza della Valle dei Concei con la Valle di Ledro, a 698 m. s. m., [...] il cimitero di Locca e resistette per oltre due ore nella speranza di essere coadiuvato dal 9° reggimento (MenottiGaribaldi), chiamato d'urgenza per attaccare gli Austriaci sulla loro sinistra. A questa tenace difesa concorreva inoltre eroicamente ...
Leggi Tutto