Alpi Sistema montuoso, il più importante d’Europa [...] del Monte Rosa (il Görner, 59,7 km2) e nel versante francese del Monte Bianco (la MerdeGlace , 38,7 km2 e 12 km di lunghezza). In Italia, l’esposizione meridionale, la brevità e ...
Leggi Tutto
Bianco, Monte (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle [...] su quello francese, ove i ghiacciai coprono una superficie di 160 km2 (celebre la MerdeGlace , vasta 52,3 km2), sul versante italiano i più vasti sono quelli del Miage ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier). - È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore dell'atmosfera, diminuisce [...] una ventina di vallivi. I maggiori stanno sul versante francese, a pendio più dolce (MerdeGlace, 55 kmq. di area); sul versante italiano il più grande è il Ghiacciaio del Miage ...
Leggi Tutto
CHAMONIX (A. T., 17-18-19). - Cittadina della Savoia (dal 1922 ufficialmente Chamonix-Mont Blanc), capoluogo di [...] , fra boschi di conifere, fino a breve distanza dal fondo valle (Gh. dei Bossons, MerdeGlace). Abitata da genti celtiche assoggettate nel sec. I a. C. dai Romani, la valle ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (dal gr. κίνημα "movimento" e γράϕω "scrivo"). - La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi [...] a poco, specie per merito d'anonimi direttori di scena i film di Jean Epstein (La glace, 3 faces), di Marcel l' travolgono tutto. Pudovkin è l'autore de La fine di Pietroburgo e di ...
Leggi Tutto
Epstein ‹epstèn›, Jean. - Regista cinematografico francese (Varsavia [...] espressiva con i successivi Six et demi onze (1927), La glace à trois faces (1927), e, soprattutto, La chute de la maison Usher (1928). Si volse poi al documentarismo (predilesse ...
Leggi Tutto
Le specie, il tempo, la storia Sommario: 1. Le specie e la generazione: riflessioni all'inizio dell'Età moderna. 2. La storia della Natura di Descartes. 3. I fossili. 4. Le specie [...] français sur la diminution de la mer, la formation de la terre, l'origine de l'homme, &c., de Mairan (1678-1771), descritta nella quarta edizione della Dissertation sur la glace ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo. - Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse [...] presso Boulogne-sur-Mer. Nel gennaio del costruzione della stazione ultrapotente di Glace Bay, inaugurata il 20 della sua compagnia, e L. De Forest, della Western Electric di ...
Leggi Tutto