mercantilismo Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema [...] : G. Malynes, E. Misselden, T. Mun, W. Temple , J. Child, C. Davenant; in Italia può dirsi mercantilista soltanto M.A. de Santis. Qualche spunto di m. si trova però anche in altri ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Mercantilismo L’equivoco sul mercantilismo Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai [...] afflusso di denaro in più. Neanche la critica di Hume è appropriata. Al suo tempo i mercantilisti ripetevano da almeno un secolo che ciò che conta non è la quantità di denaro in sé ... ...
Leggi Tutto
mercantilismo Pensiero politico/economico dominante, con poche eccezioni, nei Paesi dell’Europa occidentale, dal 16° sec. fino alla metà circa del 18°. Il m. non è una scuola; [...] sostituzione delle importazioni, come spiega con chiarezza il primo scritto organico del pensiero mercantilista, A dialogue between Pole and Lupset (1529-32) di T. Starkey, e come ... ...
Leggi Tutto
neomercantilismo Moderna versione del mercantilismo i cui principi sono stati ripresi nella pratica, se non nella teoria, da molti paesi che affermano la necessità, per avviare lo sviluppo economico, di proteggere le industrie nazionali. A questa protezione il n. aggiunge un diffuso interventismo ...
Leggi Tutto
protezionismo Politica economica che prevede aiuti pubblici ad alcuni segmenti produttivi, attraverso dazi che ostacolino o impediscano la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato [...] tra il 17° e il 19° secolo. L’origine del p. è fatta risalire al mercantilismo (➔) dei secc. 17° e 18°, una dottrina economica che si preoccupava di ridurre le importazioni ...
Leggi Tutto
neomercantilismo Teoria che si fonda sulla riproposizione e sull’aggiornamento delle tesi del mercantilismo (➔). In opposizione ai postulati del libero commercio (free trade), il n. afferma la necessità, per i Paesi in ritardo nel processo di industrializzazione, di attuare una politica economica ...
Leggi Tutto
Boisguilbert ‹buaġilbèer› (o Boisguillebert), Pierre le Pesant de. - Economista ( [...] uri="/enciclopedia/rouen/">Rouen 1646 - ivi 1714); oppositore del mercantilismo e precursore dei fisiocrati, si dedicò alle questioni agrarie e all'elevazione del ceto rurale e ...
Leggi Tutto
Termine con cui alcuni economisti indicano la prima fase (sec. 16° e 17°) del mercantilismo (➔), nella quale la ricchezza delle nazioni è identificata con la quantità d’oro [...] Stato era rappresentata dai metalli a disposizione per acquistare beni, navi da guerra e mercantili, per pagare eserciti, per finanziare opere pubbliche e per costruire monumenti e ... ...
Leggi Tutto
Child, Sir Josiah Mercante ed economista inglese (Londra 1630 - ivi, 1699), fra i maggiori esponenti del mercantilismo. Arricchitosi grazie all’attività commerciale, C. ricoprì, quasi ininterrottamente dal 1661 fino alla morte, la direzione della East India Company, sostenendo che una politica di ...
Leggi Tutto
Òrtes, Giammaria. - Economista, filosofo, matematico e poeta (Venezia [...] medievali e nello stesso tempo anticipatore di teorie moderne e liberali, criticò il mercantilismo senza aderire alla fisiocrazia, propugnò il libero scambio e la divisione del ...
Leggi Tutto
mercantilismo s. m. [der. di mercantile]. – 1. Spirito, modo d’agire da mercante. 2. Sistema di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista) tipico delle grandi monarchie assolute del Seicento e del Settecento, le quali...
mercantile agg. [der. di mercante]. – 1. a. In genere, che ha attinenza col commercio o serve al commercio (sinon. del più com. commerciale): attività m.; codice m., il codice di commercio; diritto m., il diritto commerciale; sistema m., sinon....