MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] la conseguente necessità di creare una maggiore riserva per il bilanciamento in tempo reale.
All’interno del mercatocontendibile si è assistito a una contrazione della partecipazione degli impianti termoelettrici a ciclo combinato (CCGT, Combined ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] una riduzione dei costi totali di produzione dell'industria nel suo complesso.
Mercaticontendibili e monopolio naturale
La teoria dei mercaticontendibili rappresenta un'estensione della teoria della concorrenza perfetta alle situazioni in cui può ...
Leggi Tutto
Privatizzazione e regolamentazione
Alessandro Petretto
di Alessandro Petretto
Privatizzazione e regolamentazione
sommario: 1. Liberalizzazione dei mercati ed efficienza economica. a) Riforma dei servizi [...] che, per un'impresa monoprodotto, implica prezzi pari ai costi medi (v. Baumol e altri, 1982). Dunque, in un mercatocontendibile, per le imprese esistenti l'unico modo di impedire l'entrata di potenziali concorrenti è di renderla non conveniente ex ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] rischio di impresa. Cioè se un qualunque organismo produca beni o servizi in concorrenza con altri in un mercatocontendibile allora si deve presumere una impresa vera e propria, senza alcuna ragione per assoggettarla a norme di evidenza pubblica ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] libertà di prestazione. Pertanto la liberalizzazione mira alla creazione di un mercatocontendibile, a una situazione cioè in cui la semplice possibilità di ingresso nel mercato di un possibile concorrente induce imprese e individui a comportarsi in ...
Leggi Tutto
contendibilita
Giorgio Prodi
contendibilità Situazione riferibile sia ai mercati sia alle imprese. Un mercato si dice contendibile (ingl. contestable) quando si verificano 3 condizioni.
Regole del [...] la fissazione del prezzo di concorrenza perfetta, che garantisce extraprofitti nulli, non provoca l’ingresso di nuove imprese.
Teoria dei mercaticontendibili
Tale teoria, sviluppata tra gli altri da W.J. Baumol, J.C. Panzar e R.D. Willig già dagli ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] L’a. contemporaneo fa scattare i suoi divieti davanti a soglie più alte di potere economico e concentrazione, purché il mercato resti contendibile per libertà d’accesso e possibilità d’innovazione tecnologica.
L’a. in Europa
La tradizione europea (a ...
Leggi Tutto
EFFICIENZA ENERGETICA
Nino Di Franco
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia [...] 1200 nuovi operatori, quali ESCO e società di ingegneria. Il potenziale del mercato dell’e. e. in Italia potrebbe ammontare a 7,4 miliardi di a iniziative concorrenti, essendo il capitale contendibile.
Questa condizione non sempre è verificata ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] non recuperabili in personale e tecnologie che scoraggiano l’ingresso di nuovi soggetti, rendendo poco contendibile il mercato di queste funzioni.
Successivamente il numero delle aziende ospedaliere è rimasto sostanzialmente stabile, malgrado la ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] intendersi in linea di massima come contendibile, dovendo quell’interesse semmai essere salvaguardato poste per specifici ambiti al fine di evitare distorsioni o turbative nel mercato aperto e concorrenziale, come l’art. 8, l. 10.10.1990 ...
Leggi Tutto
contendibile
agg. In economia, relativo a società che può essere acquisita sul mercato in regime di libera concorrenza. ◆ a gennaio, con l’euro in tasca, cadrà un’altra barriera psicologica, diventerà sempre più naturale cercare nel mercato...
neutrale
agg. [dal lat. neutralis, der. di neuter «nessuno di due»]. – 1. a. In senso stretto, detto di nazione che non parteggia né per l’uno né per l’altro di due stati o di due gruppi di stati in guerra tra loro: le nazioni, i paesi n.;...