lavoro, mercatodel
Laura Pagani
Insieme dei meccanismi che regolano il processo di incontro tra imprese che domandano lavoro (➔ lavoro, domanda di) e lavoratori che lo offrono (➔ lavoro, offerta di), [...] salariali e occupazionali. Nella teoria microeconomica tradizionale, i servizi lavorativi rappresentano una merce, che può essere scambiata come le altre con una data quantità di moneta. Quindi il mercatodel l. è uguale a quello in cui si scambiano ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercatodellavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] P., L’assicurazione sociale per l’impiego (Aspi), in Cinelli, M.Ferraro, G.Mazzotta, O., a cura di, Il nuovo mercatodellavoro. Dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, Torino, 2013, 427 ss.
12 Ovvero due anni di anzianità assicurativa e ...
Leggi Tutto
scoraggiamento
Laura Pagani
Fenomeno che si verifica sul mercatodellavoro, soprattutto in corrispondenza di fasi di contrazione della domanda, che porta alcuni individui disoccupati a interrompere [...] e di inattività consente di fare emergere l’importanza della connessione tra i due indicatori nell’analisi delmercatodellavoro. È difatti molto labile il confine tra coloro che, in accordo con le convenzioni statistiche internazionali, vengono ...
Leggi Tutto
Biagi, legge
Biagi, légge. – Riforma delmercatodellavoro avviata con la l. 30/2003 di delega poi perfezionata con il d.l. 276/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al [...] assassinato dalle Brigate rosse il 19 marzo 2002. La necessità di una riforma delmercatodellavoro traeva origine dalle trasformazioni economiche degli ultimi decenni del 20° sec. che hanno determinato l’esigenza di una maggiore flessibilità delle ...
Leggi Tutto
Biagi, legge
Riforma delmercatodellavoro che si è concretizzata con la l. 30/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al giuslavorista M. Biagi, ispiratore della legge e [...] assassinato dalle Brigate Rosse il 19 marzo 2002.
La necessità di una riforma delmercatodellavoro traeva origine dalle trasformazioni economiche degli ultimi decenni del 20° sec., che hanno determinato l’esigenza di una maggiore flessibilità. Le ...
Leggi Tutto
bolla formativa
loc. s.le f. Difficoltà delmercatodellavoro ad assorbire l’elevato numero di studenti che completano il loro percorso formativo.
• Elena Monticelli, 25 anni, fuorisede da Brindisi, [...] questa fase storica è durissima: i nostri laureati sono pochi rispetto a quelli europei eppure sono troppi per il mercatodellavoro esistente. Una bolla formativa. È già esplosa e porta i ragazzi italiani a emigrare». (C. Z., Repubblica, 1° febbraio ...
Leggi Tutto
fluidarieta
fluidarietà s. f. inv. Modello di mercatodellavoro basato sui criteri di instabilità, mutevolezza e reciproca assistenza.
• Il lavoro certo non sparirà, ma diventerà sempre più fluido, [...] solidarietà e fluidità dell’occupazione. Ma può avere connotazioni positive se pensato come un complemento e non a sostituzione del welfare esistente. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 16 giugno 2017, p. 1, Prima pagina).
- Composto dai s. f ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] legislatore. Tale assunto ha giustificato per decenni l’assenza di un compiuto disegno legislativo in materia.
L’evoluzione delmercatodellavoro ha dimostrato che questa ipotesi non è più vera o, quantomeno, non sempre e non necessariamente.
Per ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] l. a tempo parziale ha come scopo quello di attirare sul mercatodel l. i lavoratori che altrimenti ne rimarrebbero lontani, perché non interessati o non disponibili a una giornata lavorativa a tempo pieno. La riduzione dell’orario di l. può avvenire ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] e gruppi costituiti ad hoc, l’Istituto di formazione, gli Osservatori della democrazia e delmercatodellavoro, il Foro consultivo delle municipalità, degli stati federali, delle province e dei dipartimenti e alcune commissioni speciali.
Il Gmc ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...