• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [6]
Biografie [4]
Diritto [3]
Danza [2]
Musica [3]
Economia [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Cinema [2]

Cunningham, Merce

Enciclopedia on line

Cunningham, Merce Danzatore e coreografo statunitense (Centralia, Washington, 1919 - New York  2009). Lavorò dal 1940 al 1945 con la compagnia di M. Graham; nel 1952 fondò una propria compagnia, avvalendosi della collaborazione di pittori (A. Warhol, R. Rauschenberg, J. John) e di compositori (D. Tudor, G. Mumma e, soprattutto J. Cage). Esponente della modern dance, è stato autore di spettacoli nei quali usava musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunningham, Merce (1)
Mostra Tutti

INTERMEDIALITÀ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INTERMEDIALITA Massimo Fusillo Roberto Terrosi INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] Schwitters, l’architettura del Bauhaus, fino ad arrivare agli happenings del Fluxus, del Living Theatre e di Merce Cunningham, o al teatro multimediale della nuova spettacolarità italiana (Mario Marto ne, Federico Tiezzi, Giorgio Barberio Corsetti ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SAMUEL TAYLOR COLERIDGE – INSTALLAZIONE ARTISTICA – GRAFICA COMPUTERIZZATA

Rauschenberg, Robert

Enciclopedia on line

Rauschenberg, Robert Pittore statunitense (Port Arthur, Texas, 1925 - Captiva Island, Florida, 2008). Esponente del neodadaismo e della pop art, negli anni Cinquanta R. ha realizzato i suoi primi combines paintings, opere [...] 'Africa settentrionale e ritornò a New York nel 1953. Tra il 1955 e il 1962 realizzò decorazioni e costumi per la Merce Cunningham Dance Company. La sua prima personale è del 1951, alla galleria Betty Person a New York. L'anno successivo espose in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERT RAUSCHENBERG – MERCE CUNNINGHAM – NOUVEAU RÉALISME – LEO CASTELLI – NEODADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rauschenberg, Robert (2)
Mostra Tutti

La danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] ’opera Clytemnestra (1958) e, più in generale, ostili alla concezione del corpo come strumento di espressione, Merce Cunningham e Alwin Nikolais elaborano, dalla fine degli anni Quaranta, una danza formalista, corrispondente alla svolta del balletto ... Leggi Tutto

Musica, corpo, voce

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] statunitensi, in particolar modo da John Cage: egli recupera in chiave personale, soprattutto nella sua collaborazione con Merce Cunningham, il modernismo dionisiaco del primo Novecento (si pensi, già nei titoli, a Bacchanale del 1940 e Totem ... Leggi Tutto

Pop art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] disciplina: l’happening, il teatro, la danza, la musica, il cinema (peculiare la stretta collaborazione di Robert Rauschenberg con Merce Cunningham e John Cage o quella di Andy Warhol con i Velvet Underground). La pop art è stata sicuramente un’arte ... Leggi Tutto

I compositori e la danza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, [...] e leggendari ballerini e coreografi esuli come Rudolf Nurejev e Michail Barishnikov. Il sodalizio artistico fra il coreografo Merce Cunningham (1919-2006) e il compositore John Cage (1912-1992) rappresenta un altro fulgido esempio della possibile ... Leggi Tutto

Balletto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Balletto Flavia Radetti Nel corso dell'ultimo decennio del 20° sec. e agli inizi del 21° il b., inteso come spettacolo di danza nella sua accezione più vasta, al di là di schemi, stili o tecniche, ha [...] , Frankfurt a. M. 1993. B.T. Jones, P. Gillespie, Last night on earth, New York 1995. Art performs life: Merce Cunningham, Meredith Monk, Bill T. Jones, Minneapolis-New York 1998. M. Bremser, Fifty contemporary choreographers, London-New York 1999. S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVITELLA IN VAL DI CHIANA – BIENNALE DI VENEZIA – ORFEO ED EURIDICE – NEOESPRESSIONISTA – MERCE CUNNINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balletto (5)
Mostra Tutti

JOHNS, Jasper

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JOHNS, Jasper Alexandra Andresen Pittore e scultore statunitense, nato ad Augusta (Georgia) il 15 maggio 1930. Compiuti gli studi presso la University of South Carolina (1946-49), frequenta a New York [...] della Foundation of Contemporary Performance Art di New York e nel 1970 lavora come consulente artistico per la Merce Cunningham Dance Company. È presente, nel 1971, alla mostra New York Paintings and Sculpture 1940-1970, organizzata dal Metropolitan ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – MERCE CUNNINGHAM – STATI UNITI – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNS, Jasper (1)
Mostra Tutti

STRATOS, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRATOS, Demetrio Carlo Bianchi STRATOS, Demetrio (Efstratios Demetriou). – Efstratios Demetriou (questo il nome anagrafico) nacque ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945 da genitori greci, Janis [...] inaugurata nel 1974 da un disco con musiche di John Cage che include estratti dei Sixty-Two Mesostics re Merce Cunningham per voce non accompagnata e microfono interpretati da Stratos. In giugno, alla Festa del proletariato giovanile al parco Lambro ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – PREMIATA FORNERIA MARCONI – ETICHETTA DISCOGRAFICA – ALESSANDRIA D’EGITTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRATOS, Demetrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
wiki
wiki s. m. Applicazione di accesso gratuito e libero che offre ai suoi utenti in modo semplice e immediato la possibilità di produrre, modificare e aggiornare contenuti in forma collaborativa e partecipativa; per estensione, sito web i cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali