MERCEDES (A. T., 157-158)
Città dell'Uruguay, situata sulla riva sinistra del Río Negro, 35 km. a monte della confluenza di questo col Río Uruguay, capoluogo del dipartimento di Soriano. Fu fondata nel [...] 1781 e conta (1932) 16.000 ab. È congiunta per mezzo di una ferrovia lunga 300 km. alla capitale uruguayana, Montevideo, e mediante una carrozzabile di 33 km. a Fray Bentos ...
Leggi Tutto
MERCEDES (A. T., 160-161)
Città dell'Argentina, in provincia di Buenos Aires, posta a 44 m. s. m., sulla ferrovia Buenos Aires-Toay. Fu fondata nel 1779 ed ebbe il titolo di città nel 1865. Ha 22.000 [...] ab. (1932) e possiede una grandiosa chiesa parrocchiale, in stile gotico francese, e varî altri edifici notevoli (chiesa dì San Patricio, palazzo dei tribunali) ...
Leggi Tutto
MERCEDES (A. T., 160-161)
Città dell'Argentina, in provincia di Corrientes, capoluogo di dipartimento (che ha 25.800 ab.). È situata a 95 m. s. m., e conta 18.000 ab. Vi passa la ferrovia Buenos Aires-Corrientes [...] (838 km. dalla capitale argentina) ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] , Teatro Cressoni di Como, 12 nov. 1902). Sposato l'attore U. Palmarini nel 1903, costituì con lui, nel 1904, la ditta Mercedes Brignone e soci, diretta prima da A. Marchetti, poi, per breve tempo, dal padre, recitando, da allora in poi, col marito ...
Leggi Tutto
Donna politica (n. San Remo 1944). Docente di Economia presso il Politecnico di Torino ed esperta di economia dell’ambiente, nel 1985 viene eletta per la prima volta nel Consiglio regionale del Piemonte, nelle liste del Partito comunista italiano; la nomina ad assessore regionale alla Pianificazione territoriale e ai Parchi risale invece al 1994. Un anno più tardi diventa presidente della Provincia ...
Leggi Tutto
Cantante catalana (Barcellona 1895 - Suzzara 1969). Studiò al conservatorio della sua città, si perfezionò in Italia con G. Fatuo. Debuttò a Barcellona nel 1914 e cantò poi nei maggiori teatri d'Europa e d'America, applauditissima interprete del repertorio di soprano leggero ...
Leggi Tutto
ADATO, Giulio
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, originario della terra di Castel di Camarola nel Regno di Napoli, tra il 1580 e il 1606 risulta attivo (secondo il Vesme) in Sardegna, a Villanova (probabilmente [...] Villanova Tulo), in collaborazione con un altro pittore di origine napoletana, Ursino Boncor.
Insieme, i due si portarono a Tortolì, Lotzorai e alla chiesa della Scala di S. Giorgio nell'Ogliastra, su ...
Leggi Tutto
SOLA, Amalia (
Mercedes Arriaga
Amalia Marucchi Nizzoli). – Nacque a Livorno il 21 luglio 1805, figlia di Giacomo fu Francesco Sola di Torino e di Orsola Marucchi fu Giuseppe Mancuso di Moncalieri (L. [...] Gabrielli, Amalia Nizzoli..., 1999, p. 58). I genitori si erano recati in Toscana in seguito all’occupazione francese del Piemonte. Amalia usò sempre il cognome della madre oltre a quello del marito e ...
Leggi Tutto
ÁLVAREZ DE FLOREZ, Mercedes
Luis Gonzales Alonso
Nata a Bogotá (Columbia) nel 1859, fu donna di grande bellezza, e, poetessa di vena intima e sentimentale, confuse l'ispirazione e la realtà della sua [...] vita in un vero idillio poetico, che culminò nel suo matrimonio col poeta Leonida Florez, autore di Regalos de boda (Regali di nozze). Secondo il Valera, che la chiama "piccola Vittoria Colonna americana", ...
Leggi Tutto
esfiltrare
v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni possibile furore giudiziario: gli ultimi...
trasfertista
agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti industriali; per estensione, chi...