CENERI, Mercoledìdelle. - È il mercoledì dopo la domenica di quinquagesima, che nel rito romano fin dai tempi di S. Gregorio Magno (590-604) inizia [...] e che perciò venne detto anche in capite ieiunii. Il nome fu preso dalla funzione dell'imposizione delleceneri che si tiene in quel giorno. In paramenti violacei (di penitenza) il ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] pubblico; famose, per il loro carattere artistico, le cavalcate di Valenza; il mercoledìdelleCeneri, in Catalogna si celebra, senza maschere, il seppellimento del carnevale. Ma ...
Leggi Tutto
carnevale Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier [...] si limita agli ultimi 3 giorni, o addirittura al martedì grasso, che precede il mercoledìdelleceneri e chiude il carnevale. Nelle chiese di rito ambrosiano, invece, il c. termina ... ...
Leggi Tutto
quaresima Nelle liturgie cristiane occidentali, periodo penitenziale di 40 giorni in preparazione della Pasqua; nel rito romano (l’uso risale almeno al 4° sec.) [...] comincia il mercoledìdelleceneri e si prolunga per quasi 6 settimane: scandita dalle 5 domeniche di q., è conclusa dalla Domenica delle palme o della Passione del Signore, con ... ...
Leggi Tutto
settimana Periodo cronologico di sette giorni, suddivisione in origine del mese lunare, che nei paesi cristiani e anche presso molti altri popoli ha inizio con [...] periodo di Quaresima (che decorre dal mercoledìdelleceneri fino alla Messa in cena Domini esclusa). La domenica delle palme o della passione del Signore si commemora l’ingresso ...
Leggi Tutto
digiuno Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante [...] razionale. A questo sono tenuti tutti i maggiorenni fino al sessantesimo anno iniziato, il mercoledìdelleCeneri e il Venerdì santo/">santo . Al d. è spesso unita l’astinenza. ...
Leggi Tutto
Tommasi Ferróni, Riccardo. - Pittore italiano (Pietrasanta [...] , con l'inserimento di elementi della civiltà moderna in un contesto che (1992), S. Giorgio e il drago (1995), Mercoledìdelleceneri (1995), Non son Geni mentiti (1996). ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] i Sacramentarî (v. SACRAMENTARIO) più antichi ci parlano della penitenza (v.) pubblica. Essa cominciava il mercoledìdelleCeneri; il penitente andava dal prete che gl'imponeva il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage). - È l'unione fisica, morale e legale dell'uomo (marito) e della donna (moghe) in completa comunità [...] al primo matrimonio), né tempore feriato, cioè dalla prima domenica dell'Avvento al Natale incluso e dal mercoledìdelleceneri alla domenica di Pasqua inclusa: il vescovo può però ... ...
Leggi Tutto
PENITENZA. - Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol [...] la seconda cessa d'essere consecutiva alla soddisfazione e vediamo "i due riti del mercoledìdelleceneri e del giovedì santo ricondotti così ad una cerimonia quasi privata" (Amann ... ...
Leggi Tutto
mercoledì (pop. mercoldì, ant. mercordì) s. mercoledi [lat. tardo Mercŭrī dies «giorno di Mercurio»]. – Terzo giorno della settimana (seguente al martedì), il cui nome deriva, secondo antiche credenze ...
cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: cenere di mare, residuo ottenuto ...