CARTOGRAFIA (IX, p. 230; App. II, 1, p. 519). - Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che [...] un'ampiezza di 20′ in longitudine e di 12′ in latitudine ed è delimitato da meridiani contrassegnati dai valori multipli di 20′ con origine al meridiano di Greenwich e da paralleli ...
Leggi Tutto
lossodromia Linea appartenente a una superficie di rotazione e avente la proprietà di segare tutti i meridiani sotto uno stesso angolo; sono l. i meridiani stessi e i [...] massimo (ortodromia) di estremi A, B. Tuttavia nelle carte nautiche, nelle quali i meridiani sono generalmente rappresentati da rette parallele tra loro, la l. risulta una linea ... ...
Leggi Tutto
illustrare. - Significa " illuminare ", in senso sia proprio (Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato) che figurato: Pd IV 125 già mai non si sazia / nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra / di fuor dal qual nessun vero si spazia, e XVIII 85 O diva Pegasëa... / illustrami ...
Leggi Tutto
Lambert, proiezione conica conforme di proiezione cartografica di tipo conico, in cui i paralleli sono rappresentati come circonferenze concentriche e i meridiani come semirette uscenti dal centro comune. In tale proiezione il cono su cui si immagina di proiettare una determinata porzione della ...
Leggi Tutto
cicloversione Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai [...] meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento. ...
Leggi Tutto
cicloversione Movimento compensatorio compiuto dai bulbi oculari, durante le inclinazioni della testa rispetto al collo e al tronco, rivolto a consentire ai meridiani retinici di mantenere il loro normale orientamento. ...
Leggi Tutto
omalografica, proiezione Rappresentazione cartografica della superficie terrestre su un’ellisse di cui l’asse maggiore è il doppio di quello minore (detta anche [...] sono rettilinei e paralleli all’asse maggiore (equatore). Le ellissi rappresentative dei meridiani tagliano sull’equatore una scala lineare, mentre le mutue distanze tra le corde ...
Leggi Tutto
purgare. - In senso proprio per " purificare ", " detergere ", " liberare da impurità e da scorie ", in Cv II XV 5 l'aere da li raggi meridiani purgato e illustrato, e in Pd XXVIII 82 Come rimane splendido e sereno / l'emisperio de l'aere, quando roffia / Borea da quella guancia ond'è più leno, / ...
Leggi Tutto
«In ascensore, approfittando ch’era solo, Montalbano si scompigliò i capelli». In questa frase, tratta da Il cane di terracotta (p. 370 dell’edizione de I meridiani), c’è tutta la distanza che separa il Montalbano dell’immaginazione di Andrea Camille ...
Leggi Tutto
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. meridiano]. – 1. Propriamente, la linea retta (detta anche linea meridiana) intersezione del piano del meridiano geografico di un luogo col piano orizzontale, linea ...
meridiano agg. e s. meridiano [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore meridiano; il sole meridiano; calore meridiano; il meridiano ozio dell’aie (Pascoli); ...