meridiano matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione [...] ) il passaggio del centro di un astro per il m. di un dato luogo. Il m. terrestre (o geografico) è, in un dato luogo, l’intersezione del semipiano del m. superiore celeste con ... ...
Leggi Tutto
MERIDIANO. - Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli [...] orarî e intorno alla verticale gli azimut (v. astronomia: Astronomia sferica); dal meridianoterrestre si contano, intorno all'asse della terra, le differenze di longitudine dai ... ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo. – Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica [...] la Toscana, consigliando l’uso del miglio geografico, pari a un sessantesimo di grado del meridianoterrestre. Pur lavorando per diversi anni a questi progetti, né la carta, né l ...
Leggi Tutto
Eratòstene (gr. ᾿Ερατοσϑένης, lat. Eratosthĕnes). - Scienziato greco (n. Cirene [...] ; computò a 250.000 stadî (cioè a circa 46.250.000 m) la lunghezza del meridianoterrestre, basandosi su una misura/">misura lineare (distanza tra Alessandria e Siene) e su una ...
Leggi Tutto
Cassini. - Famiglia di astronomi e geodeti di origine italiana, trasferitasi in Francia. [...] e con N.-L. Lacaille attese alla verifica delle precedenti misurazioni dell'arco di meridianoterrestre, col proposito anche di servirsene per la costruzione di una carta del regno ...
Leggi Tutto
metro Unità di misura/">misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale [...] elettrico ecc. L’originaria definizione del m. come la quarantamilionesima parte del meridianoterrestre si ricollega al rapporto (1791) di una commissione (di cui facevano parte ...
Leggi Tutto
Arago 〈-ó〉, Dominique-François. - Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - [...] , partecipò (1806-1809) con J. Biot alle operazioni di misurazione del meridianoterrestre in avventurose spedizioni alle Baleari. Membro (1809) dell'Accademia delle Scienze, prof ...
Leggi Tutto
antimeridiano A. celeste: la metà del meridiano celeste di un osservatore O, determinata dall’orizzonte [...] di O e contenente il nadir. A. terrestre: la metà del meridianoterrestre di un osservatore O, determinata dal piano parallelo all’orizzonte di O che passa per il centro della ... ...
Leggi Tutto
toise Termine francese corrispondente all’italiano tesa. In [...] di 20.522.960 t., accettata in Francia nel 1793 quale lunghezza del meridianoterrestre. La quarantamilionesima parte di questa lunghezza fu assunta come unità di misura della ...
Leggi Tutto
geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale [...] della triangolazione e della geodetica per la misurazione degli archi di meridiano e di parallelo terrestri (W. Snellius). Il metodo della triangolazione, metodo principe della g ...
Leggi Tutto
meridiano agg. e s. meridiano [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore meridiano; il sole meridiano; calore meridiano; il meridiano ozio dell’aie (Pascoli); ...
antimeridiano2 s. m. [comp. di anti-1 e meridiano]. – In astronomia e in geofisica: antimeridiano2 celeste, la metà del meridiano celeste di un osservatore, determinata dal suo orizzonte e contenente il ...