meridiano matematica In generale, si dicono m. di una superficie di rotazione le curve, tutte uguali tra loro, risultanti dall’intersezione di essa con un qualsiasi semipiano uscente dall’asse di rotazione. Talvolta il termine indica l’intersezione della superficie con un piano per l’asse; l’ ...
Leggi Tutto
MERIDIANO. - Meridiano celeste di un luogo è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli e per lo zenit del luogo; è dunque comune al sistema dei circoli [...] meridiani terrestri, intersezioni dei piani di quei circoli con la superficie terrestre. Dal meridiano celeste si contano, intorno all'asse del mondo, gli angoli orarî e intorno ... ...
Leggi Tutto
meridiano. - Il m. è un cerchio massimo della sfera celeste, perpendicolare all'orizzonte di un luogo e contenente la ‛ meridiana ', cioè la direzione nord-sud. Questo cerchio [...] l'aria luminosa e limpida), sia come sostantivo (è tocco / meridian dal sole, Pg IV 138; fa meridiano, Pd IX 86); o vi allude con una perifrasi (mezzo 'l ciel, Pg II 57; 'l mezzo ... ...
Leggi Tutto
CERCHIO MERIDIANO (fr. cercle meridien; sp. círculo meridiano; ted. Meridiankreis; ingl. meridian circle). - Con questti nome si designa lo strumento astronomico che serve [...] si ha ancora che l'istante del passaggio di un astro per il piano del meridiano, se espresso in tempo sidereo esatto, è precisamente l'ascensione retta dell'astro stesso. Inventato ... ...
Leggi Tutto
[agg. Der. del lat. meridianus, da meridies "mezzogiorno" in quanto il Sole era m. proprio a mezzogiorno] [LSF] Che si riferisce a una meridiana o a un meridiano, nei vari [...] ., linea m. equivale a meridiana (s.f.) e circolo m. o piano m. equivale a meridiano (s.m.). ◆ Cannocchiale, o cerchio, m.: lo stesso che telescopio m. (v. oltre). ◆ Telescopio m ... ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] di ϕ e di δ in un minuto e Per esempio, con una velocità di 15 miglia all'ora per meridiano e con massime variazioni di δ (intorno a δ = 0) per il Sole e per la Luna, si ha una ...
Leggi Tutto
Declinazione Magnetica Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando [...] bussola infatti tende a orientarsi verso una direzione prossima a quella del meridiano terrestre (detto anche geografico), che rappresenta l’intersezione della superficie terrestre ... ...
Leggi Tutto
meridiana In un punto della Terra, la linea retta (detta anche linea m.) che, intersezione del piano del meridiano geografico locale con il [...] , toccando il suo valore minimo al mezzogiorno solare (cioè quando il Sole transita al meridiano) e indicando in questo momento la direzione SN, cioè quella della linea m.; se ... ...
Leggi Tutto
semimeridiano [Comp. di semi- e meridiano] L'intersezione di una superficie di rotazione con un semipiano uscente dall'asse di rotazione: per es., i s. geografici sulla superficie ...
Leggi Tutto
antimeridiano A. celeste: la metà del meridiano celeste di un osservatore O, determinata dall’orizzonte [...] della Terra e contiene l’antipodo dell’osservatore. A. di Greenwich : la metà del meridiano di Greenwich compresa tra i due poli terrestri e non passante per Greenwich, cioè il ... ...
Leggi Tutto
meridiano agg. e s. meridiano [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore meridiano; il sole meridiano; calore meridiano; il meridiano ozio dell’aie (Pascoli); ...