Merope (gr. Μερόπη) mitologia Una delle Pleiadi, figlia di Atlante e di Pleione , moglie di Sisifo re di Corinto , con cui ebbe un figlio, Glauco. Per la vergogna di avere sposato un mortale si velò. astronomia Nella costellazione delle Pleiadi è la stella meno lucente, δ Tauri, di grandezza 4,2 e ...
Leggi Tutto
Merope (gr. Μερόπη) Mitica figlia di Cipselo re d’Arcadia, moglie dell’eraclide Cresfonte re di Messene. Costretta poi a sposare Polifonte , uccisore del marito e dei figli, con l’aiuto dell’unico figlio (Epito o Telefonte o Cresfonte) che era riuscita a salvare poté poi far morire l’usurpatore. ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μέροψ, Maops). - Re dell'isola di Cos, figlio di Triope o nato dalla Terra o figlio dell'eroe eponimo Cos, e padre a sua volta di Eumelo e di una figliola Cos, dalla quale [...] di prestare culto, venne trafitta con dardi e da Persefone portata ancor viva nell'Ade. Merope avrebbe voluto per amore della moglie uccidersi, ma Era, presa di compassione per lui ... ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μερόπη, Merope). - 2°. - Figlia del re arcade Cipselo, fu moglie dell'eraclide Cresfonte, il quale conquistò la Messenia stabilendovi il proprio domicilio che ebbe però [...] del gruppo scultoreo di Stephanos, più comunemente definiti Oreste ed Elettra. Bibl.: O. Jahn, Merope, in Arch. Zeit., 1854, p. 225 ss., tav. LXVI; H. W. Stoll, in Roscher ... ...
Leggi Tutto
MEROPE. - 3°. - M. secondo Stefano Bizantino (s. v. Σίϕνος), Meropia, secondo Plinio (Nat. hist., iv, 66) sarebbe il nome originario dell'isola di Sifno. Sulla [...] in Arch. Zeitg., I, 1847, p. 91; O. Höfer, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2839, s. v., n. 13; W. Zschietzsmann, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, c. 1056, s. v. Meropia. (S. De Marinis) ... ...
Leggi Tutto
MEROPE (Μερόπη). - 1°. - Figura femminile designata con questo nome sull'anfora àpula di Monaco con scene del mito di Medea (v.). M. da sinistra accorre con aria concitata in vano soccorso di Creusa, rappresentata morente, con accanto il padre Creonte, all'interno del palazzo che costituisce il ...
Leggi Tutto
HIPPOMENES (῾Ιππομένης). - Figlio di Megareus e Merope secondo alcune tradizioni, figlio di Ares secondo altre, è il vincitore della mitica gara di corsa con la eroina beota Atalante, figlia di Schoineo. Questa (Ov., Metam., x, 560 ss.) rifiutava di sposare quei pretendenti che non riuscissero a ...
Leggi Tutto
Fetonte (gr. Φαέϑων) Mitico figlio del Sole (o Elio) e di Merope (o della oceanina Climene , o di altre); secondo Esiodo si levò sul carro paterno nel cielo da dove precipitò nell’Eridano (il Po) o per paura o perché fu fulminato da Zeus ; le sue sorelle, le Eliadi , lo piansero finché non furono ...
Leggi Tutto
mèrope s. merope [lat. scient. Merops, dal lat. class. merops -ŏpis, gr. μέροψ -οπος, nome di un uccello che si nutre di api]. – Genere di uccelli meropidi, che comprende varie specie dalle forme eleganti ...