• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati
Biografie [18]
Storia [8]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Archeologia [4]
Geografia [2]
Italia [3]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Religioni [2]

Mesagne

Enciclopedia on line

Mesagne Comune della prov. di Brindisi (122,3 km2 con 27.897 ab. nel 2008), al limite settentrionale del Tavoliere di Lecce. Interessante il castello d’origine normanna, ma profondamente rimaneggiato nel 13°, 15° e 17° secolo. Numerosi i monumenti barocchi; il Museo civico archeologico è ricco di reperti provenienti dall’area urbana antica di M., che fu importante centro messapico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – MUSEI
TAGS: MUSEO CIVICO ARCHEOLOGICO – MESSAPICO – NORMANNA – BAROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesagne (1)
Mostra Tutti

Màia Materdóna, Giovan Francesco

Enciclopedia on line

Poeta (n. Mesagne 1590 - m. 1650 circa), seguace di G. Marino, ma più ingegnoso e amabile che tumido e reboante (Rime pescherecce, 1628; Rime, 1632). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Azzolini, Giovanni

Enciclopedia on line

Predicatore teatino (Mesagne fine del sec. 16º - Sorrento 1655); le sue prediche edite a Napoli nel 1633 (Orazioni sacre) e nel 1647 (Paradossi retorici), e poi piu volte ristampate, sono esemplari per [...] il compiaciuto marinismo caratteristico dell'eloquenza sacra di quell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORRENTO – MESAGNE

Dell’Aquila, Vito

Enciclopedia on line

Taekwondoka italiano (n. Mesagne, Brindisi, 2000). Ha iniziato a praticare il taekwondo da bambino, e nella categoria 54 chili ha vinto il bronzo nel 2017 ai Mondiali di Muju e l’anno successivo agli Europei [...] di Kazan. Nella categoria 58 chili ha vinto la medaglia d’oro nel 2019 agli Europei di Bari e nel 2021 alle Olimpiadi di Tokyo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TAEKWONDOKA – MESAGNE – BARI

Molfetta, Carlo

Enciclopedia on line

Molfetta, Carlo Taekwondoka italiano (n. Mesagne, Brindisi, 1984). Ha iniziato a gareggiare da giovanissimo e nel 2000 ha conquistato la medaglia d’oro ai Campionati mondiali juniores di Killarney (pesi welter). Dopo [...] aver primeggiato nella categoria 72 chili (argento agli Europei di Lillehammer 2004 e bronzo a quelli di Riga 2005), dal 2009 è uno degli atleti più forti nella categoria 87 chili; già medaglia d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – TAEKWONDOKA – COPENAGHEN – MESAGNE – LONDRA

Mèsse, Giovanni

Enciclopedia on line

Mèsse, Giovanni Generale italiano (Mesagne 1883 - Roma 1968). Si segnalò nella guerra di Libia (1911-12) e nella prima guerra mondiale; quindi partecipò alla guerra d'Etiopia (1935-36), all'occupazione dell'Albania (1939) [...] e alla guerra contro la Grecia (1940-41). Nel luglio 1941 ebbe il comando del Corpo di spedizione italiano in Russia (CSIR); rimpatriato l'anno seguente per dissensi con lo stato maggiore tedesco, fu inviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO DI SPEDIZIONE ITALIANO IN RUSSIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA D'ETIOPIA – GUERRA DI LIBIA – MESAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèsse, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAIA MATERDONA, Gianfrancesco Emilio Russo Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 4 sett. 1590 da Pomponio Maia e da Ippolita Materdona, entrambi di famiglia nobile. Fu destinato alla professione giuridica [...] i versi delle Rime nuove. Fu anche eletto principe dell'Accademia dei Solitari. Era quasi una tappa di passaggio verso il rimpatrio a Mesagne, dove il M. giunse nel 1633. Lì si fermò fino al 1637, quando fece ritorno a Roma. Più che la partecipazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brindisi DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Brindisi DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Brindisi e Mesagne, in provincia di Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante, [...] spumante rosé e novello. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Il bianco e lo spumante sono ottenuti in gran parte da uve provenienti dai vitigni ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – MALVASIA – MESAGNE – PUGLIA – VINO

CUNAVI, Andrea Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito Clara Gelao Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] , pp. 95, 98 s.; L. Pepe, Storia d. città di Ostuni..., Trani 1894, p. 283; A. Profilo, Vie, piazze, vichi e corti di Mesagne.Ostuni 1894, pp. 89 s., 132, 273; Don Ferrante [L. Ceci], Da libri e periodici, in Napoli nobiliss., s. 1, V (1896), 4, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISANELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANELLI, Giuseppe Stefano Tabacchi PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone. Perso [...] il padre in giovane età, studiò inizialmente nel seminario di Ugento e poi nel collegio gesuitico di S. Giuseppe di Lecce. Dopo che la madre ebbe sposato in seconde nozze il magistrato Vito Ghiga, si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERALISMO COSTITUZIONALE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CODICE DI PROCEDURA PENALE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANELLI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali