Meseta Estesa regione interna della Penisola Iberica , consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. Il paesaggio è arido, alquanto accidentato dove affiorano i rilievi e monotono dove ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40). - Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore nell'alto medioevo; ora [...] A oriente si stende la tipica pianura della meseta, senz'alberi, con grandi pascoli e campi caratteri delle zone più desolate della meseta, adatte appena all'allevamento del ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia [...] pirenaico, dove le temperature sono, però, più basse e le escursioni più ampie. Nella Meseta, come si è ricordato, il clima è nettamente continentale, con minimi e massimi termici ...
Leggi Tutto
, MONTI (A. T., 41-42). - Denominazione attribuita dai geografi al margine nord-orientale, fortemente rialzato, dall'altipiano interno iberico (meseta). Si tratta di una serie di [...] , sormontata da strati mesozoici disposti a struttura tabulare - che verso la meseta scende assai gradatamente, mentre precipita con gradini ripidi, corrispondenti a fratture ... ...
Leggi Tutto
Madrid Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, [...] sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, ed è lambita a O e a SO dal fiume Manzanares. Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle grandi ...
Leggi Tutto
Iberica, Penisola La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai [...] a S il suo limite è indicato dal lungo rilievo della Sierra Morena ; a O, infine, la meseta scende verso l’Atlantico, a vaste gradinate. Ma dove, come a N, la costa è dominata da ...
Leggi Tutto
LOGROÑO (A. T., 41-42). - Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, all'estremità nord-orientale della Vecchia Castiglia, fra la meseta vera e propria e l'antico regno di Navarra. Il centro si distende in una ferace campiña prossima all'Ebro, dove questo riceve l'Iregua, fra alta e ...
Leggi Tutto
T., 39-40). - Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. Le vie hanno il caratteristico andamento [...] e rupestre, interrotta da rías (Vivero, Foz, Ribadeo) con retroterra assai limitato; la cosiddetta meseta di Lugo, che occupa oltre un terzo della provincia; e le sierre che la ... ...
Leggi Tutto
Castilla-La Mancha Comunità autonoma della Spagna (79.462 km2, con 1.977.304 ab. nel 2007; densità 24,8 ab./km2); si estende [...] nella Meseta Meridionale (➔ Castiglia) e comprende i bacini superiori del Tago e della Guadiana. È suddivisa nelle province di Albacete , Ciudad Real , Cuenca , Guadalajara e ...
Leggi Tutto
Castilla y León Comunità autonoma della Spagna (94.225 km2, con 2.528.417 ab. nel 2007; densità 26,8 ab./km2); si [...] estende nella Meseta Settentrionale (➔ Castiglia) ed è attraversata dal corso superiore del Duero . È la più estesa del paese e comprende le province di León, Salamanca , Zamora , ...
Leggi Tutto
meseta ‹meséta› s. f., spagn. [der. di mesa «tavola», che è il latino mensa: v. mesa]. – Altopiano, tavolato; pianerottolo. In geomorfologia, il termine, generalmente al plur. (mesetas), indica i residui di un altopiano strutturale diviso in...