• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati
Medicina [8]
Anatomia [6]
Patologia [4]
Zoologia [3]
Patologia animale [2]
Biologia [1]
Fisiologia generale [1]
Fisiologia umana [1]

mesogastrio

Enciclopedia on line

Porzione del mesentere dorsale che nell’apparato digerente dei Vertebrati collega lo stomaco alla parete addominale. In anatomia umana, la regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore dell’addome. È delimitata, in modo convenzionale, da quattro linee immaginarie: una superiore orizzontale, che la divide dall’epigastrio, passante per la parte più bassa del margine costale, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ANATOMIA UMANA – EPIGASTRIO – IPOGASTRIO – VERTEBRATI

mesogastrio

Dizionario di Medicina (2010)

mesogastrio Regione anatomica situata nella parte media della parete anteriore dell’addome. È delimitata, in modo convenzionale, da quattro linee immaginarie: una superiore, passante per la parte più [...] bassa del margine costale, una inferiore che passa per i punti più alti delle creste iliache, due laterali verticali, i quali la dividono dai fianchi destro e sinistro ... Leggi Tutto

epiploon

Enciclopedia on line

Ripiegatura del peritoneo tesa fra due visceri: e. gastroepatico, e. gastrocolico. Grande e. Formazione sierosa (detta anche grande omento) derivata dal mesogastrio e dal mesocolon, che nei Mammiferi [...] ricopre la massa intestinale a guisa di grembiule ( grembiule epiploico). Epiploite Infiammazione dell’e.; può essere acuta o cronica, diffusa o circoscritta. Spesso secondaria a visceriti, laparatomie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: GRANDE OMENTO – INFIAMMAZIONE – PERITONEO – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epiploon (1)
Mostra Tutti

MILZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz) Giuseppe LEVI Carlo FOA' Giovanni ANTONELLI Mario DONATI Ferruccio VANZETTI Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] . Nell'embrione umano incomincia ad abbozzarsi alla fine del 1° mese di vita con un ispessimento mesenchimale situato nel mesogastrio dorsale (v. digerente, apparato). Nell'uomo ha un peso medio di gr. 195, colorito per lo più violaceo, forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILZA (4)
Mostra Tutti

addome

Enciclopedia on line

Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, [...] decorre la colonna vertebrale. Con criterio topografico l’a. comprende, nella zona mediana e dall’alto in basso, epigastrio, mesogastrio o regione ombelicale e ipogastrio; nelle zone laterali gli ipocondri, i fianchi e le regioni o fosse iliache. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – MEMBRANA SIEROSA – MESOGASTRIO – APPENDICITE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addome (3)
Mostra Tutti

Peritoneo

Universo del Corpo (1998)

Peritoneo Daniela Caporossi e Red. Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] intercorrenti fra i vari organi. Un cenno a parte merita il grande epiploon, detto anche grande omento, o mesogastrio, che, sempre costituito da una duplicatura del peritoneo viscerale, si estende dalla grande curvatura gastrica al colon trasverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO – MEMBRANA SIEROSA – COLON TRASVERSO – VASI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peritoneo (4)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

DIGERENTE, APPARATO (fr. appareil digestif; sp. apareio digestivo; ted. Verdauungsapparat; ingl. digestive apparatus) Ignazio SALVIOLI Giuseppe LEVI Silvestro BAGLIONI Giovanni Vidari Consta d'un [...] si saldano a essa; sicché quei due tratti d'intestino rimangono fissati alla parete dal peritoneo che li ricopre. Il mesogastrio ventrale è decomposto dalla presenza del fegato, che divarica le sue due propaggini in due segmenti: il piccolo omento e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – ASCESSO RETROFARINGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

Stomaco

Universo del Corpo (2000)

Stomaco Daniela Caporossi Francesco Angelico Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] e ventrali che uniscono lo stomaco primitivo alla parete dorsale e ventrale dell'embrione subiscono dei movimenti, e il mesentere dorsale, o mesogastrio dorsale, ruota verso sinistra dando origine alla borsa omentale, mentre il mesentere ventrale, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO – BRUCIORE RETROSTERNALE – TESSUTO CONNETTIVALE – MALATTIE AUTOIMMUNI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stomaco (4)
Mostra Tutti

Dal concepimento alla nascita

Universo del Corpo (1998)

Dal concepimento alla nascita Claudio Giorlandino Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] posteriore dello stomaco stesso, dà origine alla grande e piccola curvatura. Inoltre, come risultato della rotazione del mesogastrio dorsale, che inizialmente connetteva lo stomaco alla parte posteriore del corpo fetale, si forma la borsa omentale ... Leggi Tutto

Visita medica

Universo del Corpo (2000)

Visita medica Pietro Cugini Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] di eventuali tumefazioni nelle nove regioni dell'addome: ipocondrio destro e sinistro, epigastrio, fianco destro e sinistro, mesogastrio, fossa iliaca destra e sinistra, ipogastrio, descrivendone le caratteristiche e cercando di rilevare se esse sono ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – APPARATO GENITALE FEMMINILE – APPARATO GASTROENTERICO – APPARATO RESPIRATORIO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visita medica (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
meṡogàstrio
mesogastrio meṡogàstrio s. m. [comp. di meso (e, nel sign. 2, di meso-) e del gr. γαστήρ -τρός «ventre»]. – 1. Porzione del mesentere dorsale che nell’apparato digerente dei vertebrati collega lo stomaco alla parete addominale. 2. In anatomia...
meṡogàstrico
mesogastrico meṡogàstrico agg. [der. di mesogastrio] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col mesogastrio; in anatomia umana, regione m., lo stesso che mesogastrio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali