Mesola Comune della prov. di Ferrara (84,2 km2, con 7283 ab. nel 2008). Il borgo si è sviluppato intorno al castello costruito nel 1580 circa da Alfonso II d’Este come luogo di soggiorno durante la caccia nel Gran Bosco della M., che si trova a S, e che oggi costituisce una riserva naturale. ...
Leggi Tutto
Laurènti, Cesare. - Pittore e scultore italiano ( Mesola , Ferrara , 1854 - Venezia 1937). Dipinse dapprima scene popolari ispirate a G. Favretto; in seguito inclinò a un vago sentimentalismo umanitario (Parche, Capinera, La via aspra, decorazione della stazione di Padova , ecc.). Fornì il disegno ...
Leggi Tutto
Mariani, Eugenio. - Chimico italiano ( Mesola 1912 - Roma 2005), prof. univ. dal 1951, ha insegnato chimica industriale a Roma; accademico dei XL (1975). Ha compiuto ricerche in varî campi della chimica applicata e industriale (bitumi, resine scambiatrici, acidi minerali, tecnologia saccarifera, ecc ...
Leggi Tutto
MARIANI, Eugenio Chimico, nato a Mesola (Ferrara) il 1° luglio 1912. È stato professore universitario dal 1951 al 1982, insegnando Chimica industriale alla facoltà di Ingegneria dell'università di Roma. Ha svolto attività di consulenza per vari enti governativi e privati; ha fatto parte di numerose ...
Leggi Tutto
Campo Imperatore Ampia conca di modellamento glaciale nel massiccio del Gran Sasso d’Italia, tra la cresta costituita dai monti Aquila, Prena e Camicia, [...] a N, e i monti della Scindarella, Mesola e Bolza, a S.: antico fondo lacustre, in dolce declivio da 2100 m a 1800 m circa, è lunga 27 km e larga in media 8 km. Località di sport ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA. - Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. La zona [...] è il Veneto e la Romagna, celebre per le sue valli di Comacchio e della Mesola. La vallicoltura consiste nell'intenso sfruttamento piscicolo delle acque salmastre, la cui naturale ...
Leggi Tutto
Aleòtti, Giovanni Battista, detto l'Argenta. - Architetto (Argenta, Ferrara, [...] di fortezza (palazzo del Paradiso, ora dell'università, 1610). Compì lavori di bonifica ( Mesola ) e di regolamento del Po e del Reno (1594-1604), inventò barche scomponibili per ...
Leggi Tutto
CIRÒ (v. vol. Il, p. 693). - Le ricerche nel territorio di C. riprese dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria nel corso degli anni Ottanta, hanno permesso di conseguire nuovi determinanti risultati [...] a S, mentre a E la costa si allunga verso Punta Alice. Proprio qui, nella Mesola di S. Paolo, bonificata intorno agli anni Venti, Paolo Orsi aveva scoperto i resti del Santuario ...
Leggi Tutto
Bottóni, Maurizio. – Artista italiano (n. Milano 1950). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, si dedica allo studio delle antiche tecniche pittoriche [...] Partecipa alla mostra Il ritratto nella pittura italiana del ‘900’ al Castello Estense di Mesola nel 1991. Per il biennio 2003-2004 è stato nominato membro della Commissione scuola ...
Leggi Tutto
ARIANO nel Polesine (A. T., 24-25-26). - Sorge sulla sinistra del Po di Goro, ed è uno dei comuni più meridionali della provincia di Rovigo [...] ha un vasto servizio regolare d'automobili per Ariano Ferrarese, Codigoro, Mezzogoro e Mesola, che si trovano nella vicina provincia di Ferrara. La storia di Ariano è strettamente ...
Leggi Tutto
meṡolite s. f. [comp. di meso- e -lite, con allusione alla composizione chimica]. – Minerale monoclino, tectosilicato idrato di sodio, calcio e alluminio, della famiglia delle zeoliti, che si presenta ...