metafisica Branca della filosofia che, tradizionalmente, mira a individuare la natura ultima e assoluta della realtà al di là delle sue determinazioni relative, oggetto delle [...] quando il regno dell’assoluto sia scorto soltanto nella sfera dei valori morali. 2. Storia della metafisica 2.1 La m. classica. - La storia della m. è ben più ampia di quella dell ... ...
Leggi Tutto
[femm. plur. metafisice; la forma plurale in -ce è latinismo piuttosto comune; v. PARODI, Lingua 249]. - Il termine significa " riguardante la metafisica " o filosofia prima [...] occorre solamente in Pd XXIV 134 a tal creder non ho io pur prove / fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci piove / per Moïsè..., ed è qui usato insieme a ... ...
Leggi Tutto
acosmismo Termine usato da Hegel per designare il sistema metafisico di Spinoza che, a suo giudizio, non doveva essere qualificato come ‘ateismo’, in quanto in esso è tanto fortemente accentuata l’unica realtà di Dio che il mondo è da considerarsi semplice fenomeno cui non spetta realtà effettiva; ...
Leggi Tutto
, Robert Maynard. – Scrittore statunitense (Minneapolis 1928 - South Berwick 2017). Autore introverso e metafisico, deve la sua notorietà al testo autobiografico Zen and the art of [...] Lila. An inquiry into morals (1991; trad. it. 1992), che ne riprende i temi esponendo analiticamente il sistema filosofico (metafisica della qualità) elaborato dallo scrittore. ... ...
Leggi Tutto
UNITÀ. - Filosofia. - Nella storia della filosofia il concetto d'unità interessa tanto il problema metafisico quanto il gnoseologico. Già nella speculazione religiosa, che precede e accompagna il sorgere della filosofia in Grecia, l'esigenza dell'unità divina si afferma con le correnti mistiche dell ...
Leggi Tutto
femm. plur. fisice]. - Nel senso di " naturale " " riguardante le cose naturali, scientifiche ", contrapposto a ‛ metafisico ' che vale " divino ", " trascendente la natura " (cfr. [...] Buti), l'aggettivo è usato in Pd XXIV 134 a tal creder non ho io pur prove / fisice e metafisice, ma dalmi / anche la verità che quinci piove per / Moïsè (la forma plurale in -ce è ... ...
Leggi Tutto
Varsavia, Scuola logica di Movimento filosofico, iniziato sotto l’influenza di Twardowski come reazione all’irrazionalismo metafisico dei romantici polacchi; la scuola (propr. Scuola di Leopoli-Varsavia) s’interessò soprattutto alla logica matematica, affiancandosi al Circolo di Vienna negli anni ...
Leggi Tutto
Nel poema An Anatomy of the World (1611) John Donne disegnò quello che resterà lo scenario fisico e metafisico dell’uomo contemporaneo incarnando nella figura di una giovinetta morta precocemente quella della Sapienza divina, della Sophia celeste, ci ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO e VITALISMO. - La concezione materialistica, monista dell'universo (v. materialismo; monismo) implica l'esclusione [...] l'appunto, non del tutto ingiustificato, di condurre, per le vie della metafisica, alla pura speculazione, distogliendo dalla ricerca sperimentale. La quale prevale oggi nello ...
Leggi Tutto
Maréchal, Joseph. - Filosofo (Charleroi [...] , neotomista, insegnò all'univ. di Lovanio. Cercò di riportare il realismo metafisico tomista nel vivo della problematica contemporanea. L'opera principale, rimasta incompiuta, è ...
Leggi Tutto
metafìṡico agg. e s. metafisico [der. di metafisica] (pl. metafisico -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi ...
metàfiṡi s. f. [comp. di meta- e (dia)fisi]. – In anatomia, ciascuna delle due congiunzioni della diafisi con le epifisi, nelle ossa lunghe, costituita da un nucleo di tessuto osseo spugnoso coperto da ...