metafora Figura retorica che risulta da un processo psichico e linguistico attraverso cui, dopo aver mentalmente associato due realtà differenti sulla base di un particolare sentito come identico, si sostituisce la denominazione dell’una con quella dell’altra. È un procedimento di trasposizione ...
Leggi Tutto
(dal gr. μεταϕορά "trasferimento; metafora"; lat. metaphora). - La retorica antica chiamò metafora quella figura che consiste nel trasferire un termine da quel concetto a cui [...] leone" o si parla dei "denti di un ingranaggio". Da un punto di vista logico, la metafora non è perciò che una similitudine abbreviata. Ma essa non va considerata solo dal punto di ... ...
Leggi Tutto
metafora. - Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a [...] della nave di Ulisse, ma insieme del suo sbandamento morale: e l'immagine si complica con il metaforico scambio fra ali e remi, che ricorda l'altra m. di If XVII 115 (Ella sen va ... ...
Leggi Tutto
metafora 1. Definizione Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) [...] leone (4) è forte come suo padre → *è suo padre In più la tradizione latina vede nella metafora una figura per l’abbellimento del discorso in quanto è capace di creare circuiti di ... ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo ( [...] loro volta pulsanti e menu, campi di input, cartelle e file di dati. La metafora della scrivania ha reso più semplice e intuitivo il lavoro svolto al computer, permettendo inoltre ... ...
Leggi Tutto
Non è soltanto una metafora: uno studio scientifico descrive infatti come gli stati emotivi depressivi siano in grado di alterare la percezione fisica dei colori. Insomma, chi avverte maggiormente la tristezza risulta meno accurato nell’identificazio ...
Leggi Tutto
traslato Metafora, o più genericamente figura retorica; indica il valore-significato di una parola o espressione diverso da quello naturale e letterale, quindi un valore-significato modificato, trasferito ad altro ordine. Le espressioni figurate sono dette, con termine generale figure o t. o, con ...
Leggi Tutto
La metafora per cui la musica sarebbe architettura in suoni germina da un’idea di stretta parentela tra le due arti che, viva già in Grecia e a Roma, ha conosciuto, tanto sul piano della teoria quanto su quello della prassi, una serie di stazioni sig ...
Leggi Tutto
Se c’è una metafora usata, abusata, utilizzata strumentalmente per avallare fallimentari politiche muccioliane; se c’è una locuzione che conosce e contiene qualsiasi appassionato di viaggi “di ritorno” dal luogo da cui, di regola, non si torna mai (s ...
Leggi Tutto
Immagini che sono una “metafora del dilemma della nostra esistenza”: da una parte la tensione verso obiettivi sempre più ambiziosi, dall’altra la consapevolezza – strisciante o più o meno riconosciuta – che il mondo sta subendo le conseguenze dei pro ...
Leggi Tutto
metàfora s. f. [dal lat. metaphŏra, gr. μεταϕορά, propr. «trasferimento», der. di μεταϕέρω «trasferire»]. – 1. Processo linguistico espressivo, e figura della retorica tradizionale, basato su una similitudine ...
metafòrico agg. [dal gr. μεταϕορικός] (pl. metaforico -ci). – Di metafora, che costituisce metafora: espressione metaforico; anche, ricco di metafore: modo di parlare metaforico. È spesso sinon. di figurato, ...