anoressizzante Farmaco che consente di ridurre l’appetito. L’effetto a. è mostrato dalla cocaina e dall’anfetamina, tuttavia queste due sostanze presentano un’elevata [...] benzfetamina, la fendimetrazina, la fentermina, il dietilpropione (o amfepramone), la metanfetamina e altre sostanze non direttamente correlate strutturalmente all’anfetamina, come ...
Leggi Tutto
allucinogeno Sostanza farmacologicamente attiva, solitamente di abuso, che ha la capacità di alterare le percezioni, il tono dell’umore e l’ideazione in modo sproporzionato rispetto alle [...] (GHB). Fra gli a. più usati si ricordano: i derivati dell’anfetamina, come la metanfetamina o ecstasy (➔); i derivati dell’acido lisergico, la fenilciclina (PCP), la psilobicina e ...
Leggi Tutto
narcolessia Attacchi di sonno ricorrenti e irresistibili durante il giorno, accompagnati solitamente da cataplessia (➔); tali attacchi sono di breve durata e si manifestano più volte nella [...] , perdita del lavoro. Nella terapia, per gli attacchi di n. si utilizzano la metanfetamina o la fendimetrazina (ambedue della classe delle anfetamine), il mazindolo, la pemalina e ...
Leggi Tutto
anoressia Rifiuto del cibo, che può giungere fino al disgusto. Può insorgere nelle più svariate malattie, in modo transitorio o duraturo, a seconda dei casi. [...] dell’obesità. Azione anoressigena hanno molte ammine simpaticomimetiche, come l’anfetamina, la metanfetamina ecc., ma l’azione eccitante centrale di queste sostanze è spesso tale ...
Leggi Tutto
anfetamina Sostanza basica appartenente con i suoi derivati alla famiglia delle fenetilammine, utilizzata a scopo medico nel trattamento dell’obesità (per controllare il peso e sopprimere [...] funzionale) ha dimostrato che individui con una storia pregressa di abuso di metanfetamina mostrano una diminuzione di trasportatori della dopamina nel nucleo caudato e nel ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono [...] blocco di questo neurotrasmettitore. L'uso voluttuario dell'anfetamina e della più potente metanfetamina (SPEED) è ancora diffuso e nel mondo i consumatori abituali sono almeno 30 ...
Leggi Tutto
* Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna La stima degli intervalli temporali La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità di un [...] . È stato recentemente dimostrato che le sostanze che agiscono sul sistema dopaminergico, come la metanfetamina, e che, come abbiamo visto, nel ratto (R. rattus) sono in grado di ...
Leggi Tutto
droghe Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] le funzioni mentali: fanno parte di questa categoria la cocaina, l'anfetamina, la metanfetamina, l'ecstasy e la fenciclidina. I sedativi e gli ipnotici, sono sostanze calmanti ...
Leggi Tutto
Doping Giocare sporco Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni di Silvio Garattini 19 gennaio Nel corso di un convegno [...] di O. Beckmann). Le anfetamine con i loro derivati (desanfetamina e metanfetamina), sintetizzate negli anni Trenta, ebbero grandissima diffusione durante la Seconda guerra ...
Leggi Tutto
metanfetamina (meno com. metamfetamina) s. f. [comp. di met(il)- e anfetamina (o amfetamina)]. – Composto chimico, derivato metilico dell’anfetamina, dotato di proprietà analoghe a questa, i cui derivati ...
(Shaboo, shabu) shaboo m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se non ...