CALLO (dal lat. callun; fr. durillon; sp. callo; ted. Schwiele; ingl. corn; volgarmente occhio pollino) o tiloma (dal gr. τύλος "callo")
Pier Ludovico BOSELLINI
Giovanni CAGNETO
Alessandro TROTTER
Ispessimento [...] (callo da innesto). I tessuti costituenti il callo, possono essere, o semplici modificazioni delle cellule preesistenti (callo metaplastico), o invece possono risultare da accrescimento delle cellule (callo da ipertrofia), talora da accrescimento e ...
Leggi Tutto
Lucca
Michele Messina
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
– È ricordata da D. in VE I XIII 1 a proposito di Bonagiunta, citato tra i poeti toscani che mostrano di arrogarsi l'onore del volgare [...] non siano elementi obiettivamente specifici dell'antico lucchese. A parte il generico de, era di ampia diffusione in Toscana il metaplastico comuno (in ogni caso, per L., v. S. Pieri, in " Arch. Glottol. It. " XII [1890-92] 161 e C. Salvioni ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] mieloide del sangue di Weil e Clerc), caratterizzata da anemia, reazione eritropoietica a tipo ortoplastico o metaplastico, mielocitosi, febbre, epatomegalia, decorso relativamente rapido, esito letale. Anche questa forma sembra rientrare, almeno in ...
Leggi Tutto
metaplastico
metaplàstico agg. [der. di metaplasma, metaplasmo] (pl. m. -ci). – 1. In istologia: a. Relativo a metaplasia. b. Relativo al metaplasma. 2. In linguistica, relativo a metaplasmo (nelle due accezioni del termine): fenomeno, procedimento...