meteora Fenomeno (detto anche stella cadente o stella filante), consistente [...] che raggiunge un massimo di attività ogni ∿33 anni. In questi casi, il bombardamento meteorico diventa, a volte, così intenso da dar luogo alla cosiddetta pioggia di stelle cadenti ... ...
Leggi Tutto
Meteore (gr. τά Μετέωρα) Serie di rilievi ben individuati nella parte settentrionale della pianura occidentale della Tessaglia . Sono costituiti da conglomerati e arenarie, di età miocenica, successivamente fratturati e sollevati nel Pliocene e nel Quaternario. Il paesaggio si presenta come una ...
Leggi Tutto
meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec ...
Leggi Tutto
Ariètidi [Der. di Ariete] Sciame di meteore, con radiante nella costellazione dell'Ariete, di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno), scoperto con il radar nel ...
Leggi Tutto
Aurìgidi [Der. di Auriga] Sciame periodico di meteore, con radiante nella costellazione dell'Auriga, osservabili intorno alla metà di febbraio. ...
Leggi Tutto
bolide Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con vistosi fenomeni luminosi o sonori: scia brillante, larga e persistente, scoppi e detonazioni. Sono [...] cause termiche sia per fenomeni di ionizzazione) nell’attraversare la parte più densa dell’atmosfera terrestre; si dicono meteoriti quelli che raggiungono la superficie terrestre. ... ...
Leggi Tutto
Gemìnidi [Der. del lat. Gemini "Gemelli"] Sciame di meteore con il radiante nella costellazione dei Gemelli, visibili intorno al 13 dicembre. ...
Leggi Tutto
radiante Punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame: tale divergenza dei percorsi è dovuta soltanto a un effetto di [...] Generalmente le diverse famiglie di meteore prendono il nome dalla costellazione in cui è situato il loro radiante. ... ...
Leggi Tutto
Aquàridi [Der. del nome della costellazione dell'Aquario] Sciame di meteore il cui radiante si trova nella costellazione dell'Acquario, visibili tra il 1° e il 13 maggio. ...
Leggi Tutto
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: meteora acquee, la pioggia, la neve ...
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. meteorico1 -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque meteorico1, ...