meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del [...] a silicati; hanno una densità di circa 4,7 g/cm3. Sono appena l’1% delle meteoriti. Si distinguono in mesosideriti, se fra i silicati prevalgono i feldspati e i pirosseni, e in ... ...
Leggi Tutto
[s.f. o m. Der. di meteora] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] stessi. Tra le più celebri cadute di m., oltre a quella che ha originato il ricordato Meteor Crater dell'Arizona e a cui si attribuisce un'età di 45 000 anni, si possono menzionare ... ...
Leggi Tutto
mesosiderite Meteorite nella cui composizione il rapporto fra leghe ferro-nichel e minerali litoidi, generalmente silicati, è di circa 1:1. ...
Leggi Tutto
È stato ripescato dal lago di Chebarkul un enorme frammento del meteorite esploso a febbraio scorso sopra la regione di Chelyabinsk, non lontano dalla catena montuosa degli Urali. Sulla grandezza del frammento c’è ancora qualche incertezza, poiché la ...
Leggi Tutto
micrometeorite [Comp. di micro- e meteorite] (a) Nome delle meteoriti relativ. piccole (→ meteorite). (b) Sinon., non proprio, di micrometeora. ...
Leggi Tutto
meteorite s. f. o m. [der. di meteora]. – Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel, e classificate, a seconda delle proporzioni
metèora s. f. [dal gr. µet¿¿¿a, neutro pl. dell’agg. µet¿¿¿¿¿ «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con senso più...