meteorite Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del [...] a silicati; hanno una densità di circa 4,7 g/cm3. Sono appena l’1% delle meteoriti. Si distinguono in mesosideriti, se fra i silicati prevalgono i feldspati e i pirosseni, e in ... ...
Leggi Tutto
Gli scienziati sono sempre stati abbastanza concordi nell’affermare che l’estinzione di massa più celebre della storia – quella che 65 milioni di anni fa mise fine all’esistenza dei dinosauri – sia stata [...] causata dall’impatto di un meteorite. Ma oggi ...
Leggi Tutto
acondrite Nome di meteoriti litoidi ( aeroliti) prive di condri. Pirosseno, olivina e plagioclasio basico sono i minerali che le costituiscono. Nella maggior parte è assente il nichelferro. Vengono distinte in funzione del contenuto in calcio in a. povere in calcio (0-3% CaO) e a. ricche in calcio ( ...
Leggi Tutto
SNC Gruppo di meteoriti differenziate, così chiamate dalle località in cui furono trovati i loro prototipi (Shergotty in India, Nakhla in Egitto e Chassigny in Francia ). La loro natura vulcanica (consistono di rocce basaltiche) e l’epoca relativamente recente in cui si sono solidificate (1,3-1,4 ...
Leggi Tutto
condriti Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe di c. di particolare interesse astrofisico è quella delle c. carbonacee, classe nella ...
Leggi Tutto
Nininger 〈nìninǧë〉, Harvey Harlow. - Studioso di meteoriti (n. Conway Springs, [...] museum (1946-60) da lui fondati. Ha esaminato più di 250 meteoriti, delle quali ha raccolto la più ampia collezione esistente, descritta in The Nininger collection of meteorites ... ...
Leggi Tutto
condrite [Der. di condro] Nome delle meteoriti silicatiche, costituite da granuli tondeggianti detti condri. ◆ C. carbonacee: v. materia interstellare: III 638 a. ...
Leggi Tutto
micrometeorite Nome delle più piccole tra le meteoriti che raggiungono la superficie terrestre, e precisamente quelle di massa non maggiore di 10–6 g. Sono [...] di gran lunga più numerose delle meteoriti propriamente dette, ma, non dando luogo a fenomeni di eccitazione luminosa e di ionizzazione, non sono osservabili né per via ottica né ... ...
Leggi Tutto
micrometeorite [Comp. di micro- e meteorite] (a) Nome delle meteoriti relativ. piccole (→ meteorite). (b) Sinon., non proprio, di micrometeora. ...
Leggi Tutto
Non di rado sfiorano il nostro mondo lessicale come meteoriti, spesso di piccole – qualche volta pulviscolari – dimensioni, gli aspiranti neologismi segnalati dai nostri lettori. È il caso di questo panchinista, che vanta un suffisso molto produttivo ...
Leggi Tutto
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: meteora acquee, la pioggia, la neve ...
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. meteorico1 -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque meteorico1, ...