metilazione Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. [...] il 2-7% di esse è modificato dall’aggiunta di un gruppo metilico alla citosina. La maggior parte delle citosine metilate si trova sotto forma di doppiette di coppie di basi con la ... ...
Leggi Tutto
metilazione del DNA Modificazione del genoma che avviene dopo la replicazione a opera di enzimi noti come DNA metiltransferasi (DNMT). Nei batteri, [...] di DNA replicate da quelle di vecchia sintesi. Negli Eucarioti superiori (Vertebrati e Mammiferi) viene metilata solo la citosina, e solo quando si trova al 5′ di una guanosina (il ... ...
Leggi Tutto
imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. [...] non codificante che esplica la sua azione sui geni localizzati sullo stesso cromosoma; la metilazione, essenziale per l’i., è anche il meccanismo che regola l’espressione di XIST ...
Leggi Tutto
CH3− (demetilazione) da proteine e da altre sostanze, rendendo reversibile il processo di metilazione. Nella cromatina le d. partecipano, insieme ad acetilasi e deacetilasi, alla regolazione della trascrizione genica, determinando il grado d’interazione tra DNA e istoni. Sono inoltre implicate ...
Leggi Tutto
silenziamento In genetica [...] modificazioni ereditabili del DNA (➔ metilazione) o della struttura della cromatina paramutabile è correlato con l’aumento della metilazione del DNA e la condensazione della ...
Leggi Tutto
metilasi Enzima appartenente alla classe delle transferasi capace di introdurre gruppi metilici in posizioni precise di molecole come DNA, RNA, proteine. Le m. intervengono nei [...] m. hanno una funzione di difesa contro i virus, perché l’inserimento di gruppi metilici nel DNA impedisce il taglio da parte degli enzimi di restrizione virali. Questo meccanismo ... ...
Leggi Tutto
antipirina (o fenazone) Nome commerciale dell’1-fenil-2,3-dimetilpirazolone, [...] L. Knorr nel 1883 per azione della fenilidrazina sull’estere acetacetico e successiva metilazione del derivato pirazolonico. Si presenta in cristalli incolori, inodori, di sapore ...
Leggi Tutto
di Alastair I. Scott Biosintesi sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' [...] degli Insetti che fino a poco tempo fa si riteneva derivasse da una doppia metilazione del farnesolo, come è indicato nella II parte dello schema 12. Grafico Grafico Secondo ...
Leggi Tutto
modificazione epigenetica Modificazione ereditabile che non altera la sequenza del DNA ma l’espressione dei geni. Nelle cellule di mammifero le modificazioni epigenetiche di [...] Nematodi. Nel genoma dei Mammiferi dal 2 al 7 % delle citosine risulta metilato. La maggior parte delle citosine metilate si trova sotto forma di doppiette di coppie di basi con la ...
Leggi Tutto
adenosilmetionina Composto chimico (propriamente S-adenosilmetionina) di formula formula [...] , milza, cervello), rappresenta la forma biologicamente attiva della metionina, che attraverso l’a. funge negli organismi viventi da donatore di gruppi metilici (➔ metilazione). ...
Leggi Tutto
metilazióne s. f. [der. di metilare]. – Operazione mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3, usando agenti metilanti quali l’alcole metilico, gli alogenuri di metile, ...
metìl- [tratto da metile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metile (−CH3). Tra i più importanti composti metilici o metilcomposti (alcuni dei quali ...