Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] esametilendiammina ecc.). Con questo termine si indica anche il biradicale libero CH2, contenente 2 elettroni spaiati, estremamente reattivo e appartenente ai carbeni. Il blu (o azzurro) di m. è un colorante ...
Leggi Tutto
Composto di tipo ionico il cui catione corrisponde alla formula generale [(CH3)3N(CH2)nN(CH3)3]++. Sotto il nome di derivati del m. o, impropriamente, di sali del m., si intendono appunto le sostanze caratterizzate, [...] dal punto di vista chimico, da due gruppi ammonici quaternari trimetilati uniti da uno o più gruppi metilenici; i vari termini della serie del m. differiscono tra loro solo per la diversa lunghezza della catena polimetilenica. Sono indicati ...
Leggi Tutto
nor-
nor- [Tratto da nor(male)] [LSF] Primo elemento di parole composte, spec. del linguaggio della fisica, nelle quali significa "normale". ◆ [CHF] Prefisso usato nella chimica organica: (a) per indicare [...] fra possibili composti isomeri, quello a catena normale, non ramificata; (b) per distinguere un composto da un altro che ne differisce per il numero dei gruppi metilenici =CH₂. ...
Leggi Tutto
Classe di coloranti azzurri, presenti in diversi fiori; si preparano dai derivati alchil-alogenati della chinolina, della lepidina e della chinaldina. Non sono usate per la tintura dei tessuti perché vengono [...] , fotografia aerea). Sono formate da due anelli eterociclici (uguali o diversi) uniti da uno o più gruppi metilenici: nel primo caso si hanno le c. semplici, nel secondo le carbocianine, le dicarbocianine ecc.
Le isocianine costituiscono ...
Leggi Tutto
GLICOLI
Emanuele OLIVERI-MANDALA'
. Si chiamano così gli alcoli bivalenti che derivano dagl'idrocarburi per sostituzione di due ossidrili a due atomi d'idrogeno i quali si trovino però legati ad atomi [...] ordinario: CH2OH−CH2OH. Gli omologhi superiori, cioè i glicoli derivanti dal glicol ordinario per introduzione di uno, o più gruppi metilenici CH2, s'indicano con le lettere dell'alfabeto greco e si chiamano β, γ, δ glicoli. Esempî: CH2(OH)•CH2 ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] però che debba considerarsi come un trinitroaminderivato, di un nucleo ad anello esagonale a forma benzenica, composto di tre gruppi metilenici, tre atomi di azoto e tre doppî legami. Il prodotto è cristallino: si fonde e insieme decompone a 200 ...
Leggi Tutto
Processo di alterazione subito dagli oli e dai grassi che acquistano odore e sapore sgradevoli. Può avvenire sotto l’azione della luce e dell’ossigeno dell’aria o per effetto di batteri e muffe. Nel primo [...] quello dell’autossidazione, che comporta la formazione di radicali liberi idroperossidi per azione dell’ossigeno atmosferico sui gruppi metilenici adiacenti al doppio legame; ha così inizio una reazione a catena che si conclude con la formazione dei ...
Leggi Tutto
lipoperossidazione
Processo di degradazione ossidativa dei lipidi, causata dall’interazione tra molecole ossidative reattive libere e atomi di idrogeno presenti nei lipidi. È un processo particolarmente [...] di andare incontro a perossidazione, poiché sono particolarmente reattivi con l’ossigeno a causa dei numerosi gruppi metilenici (CH2). Il processo di lipoperossidazione può inoltre danneggiare le basi nucleotidiche del DNA, con effetti mutagenici, e ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] in un piano o una disposizione sghemba.
Tornando al doppio legame, essendo, come si è detto, bloccati i due carbonî metilenici, sorge, quando si abbiano due sostituenti diversi, la possibilità di due isomeri geometrici come i seguenti:
cioè in due ...
Leggi Tutto
Molecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva ad alcune decine. I termini più diffusi hanno l’anello formato [...] di policondensazione: per es., gli amminoacidi polimetilenici ciclizzano con buona resa solo nel caso che il numero di gruppi metilenici sia inferiore a 5. Per tale motivo, la sintesi è fatta avvenire in condizioni di estrema diluizione, nelle quali ...
Leggi Tutto
metilen-
metilèn- [tratto da metilene]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto organico, del radicale metilene =CH2, come, per es., nell’acido metilencitrosalicìlico, sostanza cristallina dotata di proprietà antireumatiche,...
metilene
metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti organici; come prefisso...