metodoaglielementifiniti
Alfio Quarteroni
Metodo numerico per l’approssimazione della soluzione di un’equazione (o di un sistema di equazioni) alle derivate parziali. Sia Ω un sottoinsieme limitato [...] tetraedri, approssimare la soluzione u del problema differenziale dato mediante il metodoaglielementifiniti ℙκ vuol dire cercare una funzione uη che sia continua su Ω, che ristretta al generico elemento Tι di {T} sia un polinomio di grado k e che ...
Leggi Tutto
metodo multigriglia (o multigrid)
Alfio Quarteroni
Metodo per la risoluzione numerica efficiente di sistemi lineari associati alla discretizzazione di problemi differenziali, sia ordinari che alle derivate [...] titolo di esempio, consideriamo il sistema lineare Aηxη=fη associato alla discretizzazione, mediante un metodoaglielementifiniti o alle differenze finite, di un problema differenziale e h denoti l’ampiezza della griglia utilizzata per calcolare la ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] diagonale dominante e quindi non singolare, e pertanto il sistema ha sempre una e una sola soluzione. Il metodoaglielementifiniti è basato su formulazioni deboli del problema ottenute tramite integrazione per parti. Supponiamo A=B=0. Sia ψ ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
Elena Prestini
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite [...] , converrà discretizzare anche la derivata temporale, utilizzando per es. schemi alle differenze finite (esplicite o implicite) o lo stesso metodoaglielementifiniti. Nel caso implicito l'equazione [2] genererà per ogni livello temporale un ...
Leggi Tutto
LAX, Peter David
Valeria Ricci
Matematico statunitense di origine ungherese, nato a Budapest il 1° maggio 1926. L. ha contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della teoria delle equazioni alle [...] e che è basilare per la formulazione del metodoaglielementifiniti. I risultati delle sue ricerche, svolte nel . L. è stato inoltre una figura chiave nello sviluppo dei metodi numerici per le equazioni alle derivate parziali e per il calcolo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] quali seni e coseni o armoniche sferiche) o valide a tratti, su tante piccole porzioni distinte del dominio stesso (metodoaglielementifiniti).
Al fine di estendere la previsione oltre i primi 2-3 giorni, ma anche di aumentarne l'accuratezza a ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] o implicite) come visto sopra nel trattamento di equazioni differenziali ordinarie del primo ordine, oppure lo stesso metodoaglielementifiniti. Nel caso implicito, l'equazione [11] genererà per ogni livello temporale un sistema di equazioni per la ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] ) e di quello algoritmico. L’obiettivo ultimo dell’analisi dell’errore del metodo c. è quello di dimostrare che esso tende a zero per n→∞. di dette equazioni (per es. alle differenze finite, o aglielementifiniti) su una maglia costituita da un certo ...
Leggi Tutto
Beni strumentali
Vincenzo Tagliaferri
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo [...] 2,0 milioni di addetti. La dimensione è paragonabile agli altri due settori significativi del manifatturiero europeo: il settore mediante modelli fisico-matematici, quale il metodo degli elementifiniti, implementati in codici di calcolo sempre ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] soggette soltanto alla condizione di annullarsi alla frontiera di S e agli estremi dell'intervallo T, si trova che, per le funzioni ), note le condizioni iniziali.
Applicazioni del metodo degli elementifiniti, sia pure con tecniche diverse da quella ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...