minimiquadrati, metododei
Samantha Leorato
Metodo che prende spunto da una delle proprietà che caratterizzano la media di una popolazione, cioè quella di minimizzare la perdita quadratica (➔ perdita, [...] di stima basati sulle variabili strumentali (➔ variabili strumentali, metodo delle) e, in particolare, al metododei m. q. a due stadi (➔ minimiquadrati a due stadi, metododei). Se le assunzioni (1) e (2) sono soddisfatte, ma non lo sono la (3 ...
Leggi Tutto
mìnimiquadrati, metododeiMetodo che permette di ricavare il modello matematico che più si adatti a una serie di misure sperimentali. Consiste nel rendere minima la somma delle differenze, elevate al [...] quadrato, tra misure effettuate e valori stimati in modo analitico secondo il modello matematico scelto. ...
Leggi Tutto
minimiquadrati a due stadi, metododei
Samantha Leorato
Metodo di stima per modelli lineari con endogeneità (➔ endogeno/esogeno), che rientra nella classe deimetodi di stima con variabili strumentali [...] è debole se è rilevante ma la sua correlazione con il regressore endogeno è bassa.
Interpretazione del metododeiminimiquadrati a due stadi. Ci sono due utili interpretazioni dello stimatore 2SLS, corrispondenti a due diversi approcci con ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di nessi causali, ossia per la verificazione di ipotesi di legge), oppure, come esempio di metodo specifico, il ‛metododeiminimiquadrati', nonostante che si tratti, a rigore, di un semplice algoritmo. Per quanto riguarda la filosofia ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] per radicali. Già nel 1794, a soli 17 anni, ancor prima di entrare all'università, G. aveva ideato il "metododeiminimiquadrati"; lo applicò, tra il 1801 e il 1806, allo studio delle orbite di piccoli pianeti appena allora scoperti (Cerere, Pallade ...
Leggi Tutto
LEGENDRE, Adrien-Marie
Matematico, nato a Tolosa il 18 settembre 1752, morto a Parigi il 10 gennaio 1833. Dal 1775 al 1780 insegnò all'École militaire. Dal 1787 partecipò alle operazioni geodetiche per [...] (1805) egli folmula per primo e applica (indipendentemente dal Gauss, che ancora non lo aveva reso noto) il metododeiminimiquadrati. Ed è del 1794 la prima edizione di quegli Éléments de géométrie, che ebbero subito una diffusione immensa, anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] tra le particelle secondo la stessa legge con la quale gli errori sono distribuiti tra le osservazioni nella teoria del metododeiminimiquadrati”. In altri termini, date N particelle, la funzione di distribuzione f(v), che esprime quante di queste ...
Leggi Tutto
Impiego della misura quantitativa nell’indagine economica. Il termine è stato introdotto nel 1926 da R. Frisch.
Cenni storici
Tentativi sistematici di esprimere i fenomeni economici in forma quantitativa [...] un effetto permanente e trend e ciclo manifestano importanti interazioni. Le stime di regressione (multipla) con il metododeiminimiquadrati, relative a processi del secondo tipo, perdono in genere la caratteristica della normalità asintotica, e da ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] media x̄ come valore più probabile di X; x̄ rende infatti minima la somma deiquadrati degli e. dando luogo a una compensazione degli e. (per il metododeiminimiquadrati ➔ minimo) ; in tali condizioni si può valutare l’incertezza di una misurazione ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...