empirismo Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus). - Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona [...] gli equivoci ed errori a cui possono dare luogo. Così, ad esempio, il metodoempirico, propriamente detto si limita all'affermazione del fatto, mentre l'induttivo assurge dal fatto ... ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA (A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia [...] per tutte le colonie, ma solo praticamente, colonia per colonia, con un metodoempirico di approssimazione successiva, in base alle condizioni peculiari di ciascuna di esse. L ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo. - Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto [...] e il Panormita e i loro amici ebbe infatti il carattere di polemica contro il metodoempirico dei primi umanisti, in nome di una considerazione critica, storica, scientifica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Cesare Vivante La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società [...] di cui è portatore. Certifica efficacemente la distanza (quasi l’opposizione) fra metodoempirico e metodo esperienziale la presentazione del programma della «Rivista del diritto ...
Leggi Tutto
Rorschach ‹róoršakℎ›, Hermann. - Psichiatra e psicologo ( [...] e dalla nuova psichiatria di Bleuler (e tuttavia con una vivace inclinazione per il metodoempirico e sperimentale), R. si dedicò essenzialmente all'elaborazione e alla taratura di ...
Leggi Tutto
DIRITTO (fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia [...] un ordine naturale è scossa, l'uomo empirico elevato a misura delle cose, l' delle fonti di cognizione del diritto stesso; e il metodo sistematico a quei rami del diritto in cui l ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history). - Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha importanza relativamente scarsa, acquista [...] costruzione. Poiché non era possibile ricorrere alla deduzione matematica, prevalse il metodoempirico. Quello stesso spirito, che alla nuova scienza della natura impone di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - [...] L'appello costante è al metodoempirico e alle 'combinazioni'. Tutti proclamano attraverso la demografia, ecc.) non per impotenza del metodo, ma perché non ci sono segreti e leggi ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. [...] tronchi per il sonno invernale. Questa fissazione empirica del tempo si riscontra dovunque. Ma la stagione era ancora arretrata. Questo metodoempirico durò a lungo, anche dopo che ...
Leggi Tutto
empìrico agg. [dal lat. empirĭcus, gr. ἐμπειρικός, der. di ἐμπειρία «esperienza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio filos., di ciò che appartiene all’esperienza, opposto a innato, razionale, sistematico, ...
empirismo s. m. [der. di empirico]. – 1. a. L’essere empirico, privo cioè di validi fondamenti scientifici: l’empirismo di certi sistemi, di certi metodi. b. Pratica medica di persone non qualificate, ...