PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metricaquantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario [...] dipodia formi un'unità è mostrato per trocaici e giambici anche dal trattamento diverso delle sedi pari e dispari (qui la metrica latina innova, uguagliando le due metà). Ma noi sogliamo (e già molti degliantichi solevano chiamare piedi anche figure ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] questa parte, non hanno condotto ad alcun risultato sicuro; sia che essi si siano volti alla ricerca d'una metricaquantitativa (inverosimile in sé stessa per la scarsa importanza che la quantità vocalica ha conservata nello sviluppo linguistico dell ...
Leggi Tutto
Letterato (Asciano, Siena, forse 1492 - Roma 1556). Autore di opere di critica, di storia e di filologia - alcune delle quali perdute - e anche di liriche, tra le quali non privi di valore i suoi sonetti [...] Versi et regole de la nuova poesia toscana, volume miscellaneo contenente precetti di T. per l'adattamento della metricaquantitativa alla lingua italiana, i saggi di versificazione composti secondo quei precetti da lui stesso e da numerosi seguaci ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] ’islam. È una poesia già fortemente stilizzata, con temi e forme convenzionali, in una lingua unitaria, con una metricaquantitativa rigorosa. Motivi dominanti sono la vita nomade del deserto, l’amore, la descrizione della natura entro schemi fissi ...
Leggi Tutto
Umanista e poeta francese (Venezia 1532 - Parigi 1598), figlio di Lazare. Compagno di studî di P. Ronsard, fu uno dei sette poeti della Pléiade e fautore di una riforma della letteratura francese secondo [...] et proverbes (1576), poesie gnomiche; canzonette. Compose versi in latino (Carmina, 1577) e cercò di applicare alla poesia francese la metricaquantitativa; fu anche un grande cultore di musica e fondò nel 1570 una Académie de poésie et de musique. ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] saggista e giornalista gode fama Falih Rifki Atay (n. 1894).
Nella poesia il gusto della lirica classica e della metricaquantitativa orientale, affinato da una cultura europea, sopravvive in Yahya Kemal Bayatlï (n. 1884); i più giovani seguono le ...
Leggi Tutto
turco Con la locuzione popoli t. si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, [...] è il Qutadghu Bilik («La scienza che dà la felicità»), trattato gnomico-didattico sull’arte del regnare, composto nella metricaquantitativa arabo-persiana da un certo Yūsuf, ministro del sultano di Kashgar. La lingua di questa e di qualche altra ...
Leggi Tutto
Poetessa iraniana (Tabrīz 1907 - Teheran 1941). Introdotta nel mondo letterario dal padre Yūsuf (m. 1938), autore e traduttore, iniziò a comporre versi in giovanissima età. Persona mite e riservata, rifiutò [...] di divenire l'istitutrice della regina. Nei suoi componimenti, in metricaquantitativa e dal tono didascalico e moraleggiante, l'autrice raramente affronta le problematiche della realtà sociale, nonostante traspaia spesso un profondo sentimento di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] , Jean-Antoine de Baïf e Joachim Thibaut de Courville, spingono infatti i poeti a ricreare nel francese la metricaquantitativa classica e i musicisti a dare particolare rilievo al ritmo seguendo la successione di sillabe toniche e atone. Questa ...
Leggi Tutto
ELEGIA
Gino FUNAIOLI
Giulio NATALI
Giuseppe GABETTI
Gian Napoleone GIORDANO ORSINI
Giuseppe OVIO
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in [...]
Bibl.: E. Levi Malvano, L'elegia amorosa nel Settecento, Torino 1908.
Francia. - La mancanza di una metricaquantitativa, rendendo impossibile in Francia di riprendere l'originario metro classico, condusse naturalmente e necessariamente a riporre il ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metrico; nel sign. 1, cfr. gr. μετρική (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. La tecnica della versificazione, cioè il complesso delle leggi che regolano la composizione dei versi e delle strofe;...
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...