Metro-Goldwyn-Mayer (MGM) Casa di produzione cinematografica statunitense nata nel 1924 dalla fusione della Metro pictures corporation di M. Loew (1870-1927) con la Goldwyn pictures corporation di S. Goldwyn [...] e la Louis B. Mayer pictures. Nota per il celebre marchio del leone ruggente, la MGM, inizialmente diretta da I. Thalberg, che fu il vero artefice della sua fortuna, riuscì via via ad acquisire gli attori più amati dal pubblico (B. Keaton, G. Garbo, ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico statunitense di origine polacca (Varsavia 1882 - Hollywood 1974). Giunto negli USA a tredici anni, nel 1913 fondò con il cognato J. L. Lasky una casa di produzione cinematografica, [...] fondò con A. e E. Selwyn la G. Pictures Corporation della quale, dopo quattro anni, cedette la propria quota alla Metro (Metro-Goldwyn-Mayer Corp.), per fondare la Samuel G. Production. Da questo momento l'ascesa di G. è parallela a quella del cinema ...
Leggi Tutto
Mayer, Louis B. (propr. Eliezer)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico russo, naturalizzato statunitense, di famiglia ebrea, nato a Minsk (od Bielorussia) il 4 luglio 1885 (data da lui dichiarata [...] erano andate distrutte in un pogrom) e morto a Hollywood il 29 ottobre 1957. Il suo nome è legato alla MetroGoldwynMayer che guidò nel periodo chiave, divenendo tra gli anni Trenta e Quaranta il più importante produttore e il dirigente più pagato ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico (New York 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] modello tanto creativo quanto autoritario di ideare, controllare la realizzazione e promuovere un film, che influenzò notevolmente l'industria cinematografica statunitense nel momento della decisiva espansione, ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Disley, Cheshire, 1904 - Los Angeles 1986), naturalizzato statunitense nel 1946. In quasi tutti i suoi scritti, suggestioni della filosofia indù e del Vedanta (My guru and his disciple, [...] a war, 1939), e nel 1939 emigrò negli USA stabilendosi in California, dove lavorò come sceneggiatore per la MetroGoldwynMayer. Un lungo soggiorno a Berlino nell'immediato dopoguerra ispirò i suoi romanzi migliori, scritti con intento "documentario ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del produttore cinematografico e regista ungherese Sándor László Kellner naturalizzato britannico (Turpásztó, Ungheria, 1893 - Londra 1956); critico d'arte, giornalista ed editore di giornali [...] e nel 1939 la Alexander Korda Films (riunita nel 1943 alla precedente); si associò fino al 1945 con la Metro-Goldwyn-Mayer. Singolare figura di regista produttore, diresse varî film: Mayerling (1923); Marius (1931); The private life of Henry VIII (Le ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Emilio Servadio
Psicologia. - L'immagine e lo "slogan". - Si è detto (XXVIII, p. 483) che alla pubblicità si possono più o meno applicare le leggi psicologiche relative alla [...] è, per fare un solo esempio, del famoso "leone" che appare in ogni avviso o film defla società Metro-Goldwyn-Mayer. Quanto agli slogans, adoperati su vastissima scala specie nella pubblicità americana, si tratta molte volte di sintesi felicissime di ...
Leggi Tutto
EAMES, Charles
Maurizio Gargano
Designer e architetto statunitense, nato a St. Louis (Missouri) il 17 giugno 1907, morto ivi il 21 agosto 1978. Formatosi negli anni 1924-26 alla Washington University [...] inizialmente, presso i laboratori della Marina degli Stati Uniti realizzando protesi per i reduci (1940); presso il Dipartimento della Metro-Goldwyn-Mayer di Los Angeles nel 1941 o nel laboratorio che avviò, sempre a Los Angeles, dal 1942 al 1945 in ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] suoi alti e bassi: dopo i primi cinque film, sgangherati e spontanei, il 1935 vide il loro passaggio alla MetroGoldwynMayer, sotto l'egida di Irving G. Thalberg, che ottenne da Kaufman e Ryskind una sceneggiatura ben calibrata, tra numeri musicali ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] il trattato con gli americani della Paramount e della MetroGoldwynMayer (il Parufamet-Vertrag, del dicembre 1925) non diretto da H. Steinhoff o Fridericus, 1936, di Johannes Mayer), e rispondevano in pieno ai dettami naturalistici del regime per ...
Leggi Tutto