• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
297 risultati
Tutti i risultati
Biografie [169]
Musica [156]
Teatro [23]
Danza [9]
Letteratura [7]
Arti visive [6]
Storia [5]
Opera lirica [4]
Diritto [3]
Comunicazione [3]

Meyerbeer, Jakob

Enciclopedia on line

Meyerbeer, Jakob Musicista (Berlino 1791 - Parigi 1864). Ancora ragazzo mutò il suo originario nome di Jakob Liebmann Beer in quello sotto il quale è oggi conosciuto. Studiò il pianoforte con F. Lauska e M. Clementi, e si presentò quale concertista a Berlino nel 1800. Nella composizione fu allievo di A. Weber e G. J. Vogler. Esordì come compositore a Berlino con l'oratorio Dio e la natura (1811) e a Monaco con l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – AFRICAINE – GERMANIA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyerbeer, Jakob (1)
Mostra Tutti

L'Africaine

Enciclopedia on line

Opera lirica (postuma, 1865) in cinque atti del musicista J. Meyerbeer (1791-1864) su libretto di A.-E. Scribe (1791-1861), appartenente alla serie delle sue opere francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: OPERA LIRICA – MEYERBEER

Beer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Astronomo (Berlino 1797 - ivi 1850), fratello di Michael e del compositore Jakob B. (Meyerbeer); gli si debbono importanti osservazioni della Luna (Mappa selenographica, 1834-36) e di Marte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MARTE

Beer, Michael

Enciclopedia on line

Scrittore (Berlino 1800 - Monaco 1833), fratello di Wilhelm e del musicista Jakob B. (Meyerbeer), esordì giovanissimo con la tragedia Klytämnestra (1819). Seguì l'atto unico Paria (1826), ispirato a sensi [...] di liberale tolleranza e umanitarî, come il dramma Struensee (1829), musicato dal fratello. Meno felice è la tragedia d'argomento moderno Schwert und Hand (1831) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – MONACO

Tetrazzini, Luisa

Enciclopedia on line

Tetrazzini, Luisa Soprano (Firenze 1871 - Roma 1940), sorella di Eva. Esordì nel 1890 a Firenze nell'Africana di J. Meyerbeer, dando inizio a una fortunata carriera internazionale, che la portò a esibirsi dapprima in Europa [...] e poi soprattutto in Sudamerica e negli USA, dove acquistò vasta popolarità grazie al suo stile vocale altamente virtuosistico. Fu una delle più grandi interpreti del repertorio lirico-leggero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – SOPRANO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tetrazzini, Luisa (1)
Mostra Tutti

BEER, Michael

Enciclopedia Italiana (1930)

BEER, Michael Lavinia Mazzucchetti Scrittore tedesco nato a Berlino nel 1800, morto a Monaco nel 1833. Fratello del musicista Meyerbeer, viene ricordato fra i poeti drammatici del primo 800, col gruppo [...] di Grabbe e Büchner. Suscitò grandi speranze, ma la morte precoce impedì lo sviluppo delle sue possibilità artistiche. Cominciò giovanissimo con una tragedia Klytämnestra (1819), cui seguirono Die Bräute ... Leggi Tutto

Fancèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cantante (Firenze 1833 - ivi 1888). Fu tra i più acclamati tenori del tempo, in un repertorio basato sulle opere di J. Meyerbeer (aveva esordito nel 1866 con l'Africana), di S. Mercadante e specialmente [...] di G. Verdi (fu nei teatri italiani il primo Radames). Cantò però anche nel Lohengrin di R. Wagner e in opere di altri maestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEYERBEER – FIRENZE – TENORI – WAGNER

ROMANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Pietro Saverio Lamacchia – Nacque a Roma il 29 maggio 1791 da Gaetano e da Antonia Basile. Come compositore d’opere esordì il 26 dicembre 1816 con Il qui pro quo, dramma buffo di Gaetano Gasbarri, [...] sillabici che oggi dicono declamati» (Casamorata, 1877, pp. 261 s.). Morì a Firenze l’11 gennaio 1877. Dalla citata lettera a Meyerbeer del 28 dicembre 1852 si ha notizia di una figlia amante della musica e cultrice della lingua tedesca. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: CARL MARIA VON WEBER – BARBIERE DI SIVIGLIA – TEATRO DELLA PERGOLA – GIACOMO MEYERBEER – GIOACHINO ROSSINI

Tietjens, Therese

Enciclopedia on line

Soprano (Amburgo 1831 - Londra 1877); esordì all'Opera di Amburgo (1849); cantò poi con successo a Francoforte, a Vienna, a Parigi, in America e soprattutto a Londra. Fu ottima interprete di Donizetti, [...] Weber e Meyerbeer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE – MEYERBEER – DONIZETTI – SOPRANO – LONDRA

Il grand-opéra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] . Su questo meccanismo ben oliato Scribe costruisce i libretti di un centinaio di opere, tra le quali tutti i grands-opéras di Meyerbeer e le già citate La dame blanche, La muta di Portici, La juive e i Vespri siciliani. La fortuna del grand-opéra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
òpera
opera òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali