Mezzani, Menghino (meno esatte le forme da Mezzano, de Mezano, Meçanus; errate Michinus, Mengino). - Notaio e rimatore ravennate, vissuto tra il 1295 c. e il 1375-76, ammiratore di [...] in rima "), certamente il primo nome a cui si può o deve pensare è quello del Mezzani. Allo stesso modo, come non v'è ragione di respingere la narrazione del Boccaccio intorno alla ... ...
Leggi Tutto
MEZZANI, Menghino. – Domenico, più noto con l’ipocoristico Menghino (o Minghino), nacque presumibilmente durante l’ultimo decennio del [...] 1363 da una mano nella quale Augusto Campana ha ritenuto di riconoscere quella del Mezzani. L’autografia tuttavia pare insostenibile, sia a un ulteriore esame paleografico, sia per ... ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani. Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, 12 ottobre 1891 - Roma, 27 dicembre 1976) fu attivo nell’ambiente culturale delle avanguardie come critico d’arte e letterario, ...
Leggi Tutto
impasto agraria I. del terrenoè il carattere che dipende dalla proporzione [...] diversi costituenti principali, inorganici e organici: terreni di medio i. (o terreni mezzani) sono detti quelli che contengono i detti costituenti nella proporzione più adatta per ...
Leggi Tutto
magodia Forma di mimo lirico greco fiorita nel 3° sec. a.C., affine alla ilarodia ma con intonazione più comica e grottesca e con oscenità; era accompagnata dal suono dei [...] timpani e cembali e vi apparivano come attori mezzani, etere e amanti in baldoria; il magodo rappresentava personaggi di ambedue i sessi sempre in vesti femminili. ...
Leggi Tutto
MEZZANO (mezzanino, mediatino). - Come indica l'etimologia si tratta di monete aventi la metá del valore di un'altra moneta tipo. Mezzano [...] infatti è la metà del denaro imperiale grosso che servì a comporre una lira speciale di mezzani che si dissero anche terzoli. Mezzanino a Venezia si disse la metà del soldo o ...
Leggi Tutto
CANACCIO, Bernardo. - Nacque a Bologna nel 1297 da un Arpinello detto Canaccio, dell'antica e nobile famiglia degli Scannabecchi. Due anni dopo la sua nascita la [...] da lui proposta - il 1357 circa - per l'incisione dell'epigrafe e l'attribuzione al Mezzani del sonetto anonimo indirizzato al C.; e in conclusione tutto quello che si conosce di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione francese. Per [...] A dire il vero i nullatenenti non riuscirono a strappare ai "grandi" e ai "mezzani" la loro posizione di privilegio politico, tuttavia con il potere esercitato per mezzo del voto ...
Leggi Tutto
FERREIRA, Antonio. - Poeta e autore drammatico portoghese, nato a Lisbona nel 1528, e morto nel 1569. Studiò legge all'università di Coimbra, ma venne affinando [...] del Cinquecento italiano, il F. modellò due commedie - Bristo, un intrigo d' innamorati e di mezzani attorno ad una stessa donna, e O Cioso, che ripresenta il tipo del marito ...
Leggi Tutto
meżżana s. f. [femm. dell’agg. e sost. mezzano]. – 1. Nel linguaggio marin.: a. L’albero poppiero di un veliero a tre alberi a vele quadre (attrezzatura «a nave»), oppure l’albero posto all’estrema poppa ...